Categories: Mondo impresa

Mercatini di Natale tra folklore ed economia

La maggior parte delle persone che frequenta in questo periodo i mercatini di Natale ne vede e ne gode quasi esclusivamente il lato tradizionale e quello pittoresco, legati alla ricorrenza del 25 dicembre. Non tutti, invece, si rendono conto del fatto che i mercatini di Natale sono anche una grande occasione per, come si dice, far girare l’economia locale e non solo.

Lo dimostrano anche i dati emersi da una analisi Coldiretti/Ixè, secondo i quali quasi sei italiani su dieci (il 59%, per la precisione) frequenteranno i mercatini di Natale. Non solo quelli tradizionali altoatesini, ma anche quelli sorti sull’onda del successo in località marine o di pianura, nelle quali gli chalet di legno con la finta neve sanno tanto di artefatto.

Il successo dei mercatini di Natale, secondo Coldiretti, quest’anno (a differenza dello scorso) può anche contare su due fattori ulteriori: la scelta generalizzata di viaggi e spostamenti più brevi (dettata soprattutto dalla paura di attacchi terroristici all’estero) per le imminenti festività e la scelta degli italiani di concentrare il proprio budget da tredicesima per l’acquisto di cibo e bevande (34%), regali originali (23%) e abbigliamento (17%). Tutti articoli che caratterizzano i mercatini.

Una tendenza – sottolinea Coldirettiche favorisce i mercatini che sono una opportunità molto italiana di unire il relax con la possibilità di fare acquisti con curiosità e novità ad originalità garantita per sfuggire alle solite offerte standardizzate”.

Tra quanti frequenteranno i mercatini di Natale in Italia e all’estero – continua Coldirettisolo il 14% non farà alcun acquisto mentre la maggioranza del 43% spenderà in prodotti enogastronomici ma molti altri in decori natalizi, prodotti per la casa, oggetti artigianali, capi di abbigliamento e i giocattoli”.

Insomma, i mercatini di Natale non fanno bene solo al folklore e al buonumore, ma anche all’economia, in un periodo nel quale le tracce di ripresa si fanno sempre più consistenti. Meglio non farsi sfuggire l’occasione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago