Notai italiani, una rete per la lotta al riciclaggio

Notai italiani in prima linea contro il riciclaggio. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha infatti costituito sul territorio nazionale una rete di 92 notai delegati per le attività di antiriciclaggio all’interno dei 92 consigli notarili distrettuali, per affinare la collaborazione della categoria con le istituzioni dedicate alla lotta al riciclaggio.

Ai notai italiani delegati è affidata la peculiare funzione di fornire assistenza ai colleghi del distretto sui profili applicativi della normativa antiriciclaggio e di promuovere iniziative di formazione rivolte alla categoria sui complessi aspetti della disciplina in tema di prevenzione del riciclaggio, agevolando il contributo del Notariato italiano alla lotta di questo fenomeno criminoso.

La rilevanza del contributo dei notai italiani in materia di antiriciclaggio è stata di recente nuovamente evidenziata dall’Unità d’Informazione Finanziaria, secondo i dati relativi al primo semestre 2015, dalla quale emerge che le segnalazioni dei notai – pari a 1.721 – sono ulteriormente aumentate e, ad oggi, rappresentano il 4,4% delle SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette) complessive inviate all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) nel 2015, nonché la quasi totalità di quelle trasmesse dai professionisti. Nel 2014 dal notariato sono arrivate 2.186 segnalazioni pari al 91.46% del totale dei professionisti.

La rete dei referenti per le attività di antiriciclaggio si è riunita nei giorni scorsi a Roma, alla presenza del viceministro della Giustizia Enrico Costa, in una giornata di formazione a cura del Gruppo Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato. L’incontro è stato dedicato a illustrare le novità che dovrebbero essere introdotte nell’attuale disciplina antiriciclaggio per effetto del recepimento della IV direttiva europea, le tematiche delle verifiche e delle sanzioni e le modalità di compilazione di una segnalazione di operazione sospetta, prendendo le mosse dalle ipotesi di più frequenti dubbi ed inesattezze riscontrati negli ultimi anni.

L’impegno dei notai italiani sul tema costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione di quanto la funzione notarile sia essenziale nell’ottica di garantire la legalità nell’ambito delle transazioni immobiliari e degli atti societari.

Redazione

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

8 ore ago

test

test

11 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

13 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

15 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

17 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

19 ore ago