Dopo aver parlato ieri di condizioni di accesso, requisiti ed esclusioni per le partite Iva dal nuovo regime forfettario previsto per il 2016, oggi dedichiamo un breve approfondimento su coefficienti di reddito, tassazione e previdenza.
Nuovo regime forfettario: coefficienti di reddito e limiti di fatturato o ricavi annuali
I limiti di fatturato o di ricavi per le partite Iva e il loro relativo coefficiente di redditività sono legati alla natura dell’attività svolta, che dipende dai diversi codici ATECO. Per semplificare il quadro, qui sotto un riepilogo di limiti di fatturato, ricavi e redditi, oltre al coefficiente di redditività e le radici dei relativi codici ATECO, in ordine crescente.
Nuovo regime forfettario: tassazione
Viene introdotta l’imposta sostitutiva come unica forma di imposizione fiscale per le partite Iva che godono del regime forfettario, in sostituzione di Irpef e Irap e senza versamento di Iva.
Nuovo regime forfettario e regime previdenziale
Con il nuovo regime forfettario per le partite Iva, i contributi Inps saranno calcolati sul reddito determinato a forfait sulla base dei criteri fiscali. In questo modo gli iscritti alla gestione Inps artigiani e commercianti non si vedranno applicato il minimale contributivo, con un vantaggio finanziario immediato ma, sul lungo termine, con un montante contributivo accumulato più basso.
Confermata per il 2016 al 27,72% l’aliquota contributiva per le partite Iva non iscritte agli albi professionali e le partite Iva iscritte alla Gestione Separata Inps. Dall’1 gennaio 2016 sale al 24% dall’attuale 23,5% l’aliquota contributiva dovuta dalle partite Iva o che siano assicurati con altre forme di previdenza obbligatoria.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…