Immacolata, Federalberghi si sfrega le mani

La voglia di ripresa comincia anche dalla voglia degli italiani di partire per la vacanze, punghe o brevi, ponti o no. E Ponte dell’Immacolata 2015, per fortuna, sembra confermare questa tendenza.

Secondo le stime di Federalberghi sono infatti oltre 6,1 milioni gli italiani che passano questo Ponte dell’Immacolata in vacanza, dormendo almeno 1 notte fuori casa: +12,9% rispetto ai 5,4 milioni del 2014 e il10,1% della popolazione italiana tra maggiorenni e minorenni.

Federalberghi prevede in crescita anche la spesa media pro-capite a 267 euro (+1,9% rispetto ai 262 euro del 2014), con una ricaduta sul giro di affari complessivo lordo di 1,6 miliardi di euro: +14,3% rispetto agli 1,4 miliardi del 2014.

Secondo Federalberghi, i recenti fatti internazionali spingono gli italiani a restare in Patria: il 97,3% di loro è rimasto nel Bel Paese e solo il 2,1% si è spostato all’estero, principalmente nelle capitali europee.

Federalberghi analizza poi il trend di scelta delle località dove trascorrere il Ponte dell’Immacolata. Vince la montagna (nonostante la scarsità di neve, almeno al Nord) con il 36% delle preferenze (2,2 milioni di italiani), seguite dalle città d’arte (31,8%, 1,95 milioni di italiani) e dal mare (12,1%, pari a 742mila italiani). Rimane un residuo 4,8% di persone, pari a 294mila italiani, che ha scelto il lago.

Secondo il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, questi numeri rappresentano “un segnale di inequivocabile voglia di reagire al clima di terrore che aleggia nel mondo intero. Considerando infatti il momento di allerta sia del livello di sicurezza sia di tenuta economica internazionale, poter contare su oltre il 10% della popolazione che può permettersi una seppur breve vacanza approfittando della circostanza favorevole che il calendario ci riserva, è un raggio di sole in un cielo sicuramente ingombro di nuvole“.

L’indicazione principale che emerge dalla nostra indagine – conclude il presidente di Federalberghiè di un turismo autarchico, con la quasi totalità dei vacanzieri che sceglie il Bel Paese per trascorrere qualche giorno di svago e di riposo. Il dato è importante anche perché nella maggioranza dei Paesi europei l’8 dicembre non è un giorno festivo e quindi in questa occasione contiamo solo su una parte di domanda internazionale, che tuttavia continua ad indirizzare verso l’Italia flussi crescenti di clientela, aiutandoci a rafforzare il recupero del sistema ricettivo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

4 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

10 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago