Categories: Non Solo Tasse

Pressione fiscale sulle imprese? Cala sì, ma…

Quando si tratta di tasse, siano esse per le imprese o per i cittadini, dall’Italia non arrivano mai buone notizie. E se, secondo rapporto Paying taxes 2016 elaborato da Banca Mondiale e Pwc su 189 Paesi e riferito al 2014, la pressione fiscale complessiva sulle imprese italiane è sceso lo scorso anno al 64,8%, questa percentuale rimane la più alta in Europa, dove la media del cosiddetto total tax rate (tasse sulle imprese + costo del lavoro) è del 40,6%. Un abisso.

Analizzando nel dettaglio le due voci che compongono il total tax rate si scopre che sulla pressione fiscale complessiva delle imprese pesa di più il costo del lavoro delle tasse in senso stretto: 43,4%.

Questo stando alla banca mondiale. Il ministero dell’Economia prova invece a leggere il dato da un’altra prospettiva, ricordando come la pressione fiscale sulle imprese sia scesa del 12% in 10 anni, arrivando appunto al 64,8% del 2014 dal 76,8% del 2004. Secondo il Mef, il rapporto della Banca Mondiale non tiene conto di molte delle riforme messe in opera dall’attuale governo, i cui effetti si vedranno solo a partire da quest’anno; fatto che, secondo i tecnici del ministero, potrà incidere positivamente sul posizionamento dell’Italia sui prossimi rapporti della Banca Mondiale.

Quali sono queste misure, a detta del ministero, virtuose nei confronti della pressione fiscale? Il Mef cita i maxiammortamenti, il taglio dell’Ires, il credito d’imposta e l’eliminazione della componente Irap dal costo del lavoro (già introdotta). Senza dimenticare, naturalmente, gli sgravi sui contributi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Oltre a mettere il dito nella piaga della pressione fiscale che grava sulle imprese italiane, il rapporto Paying taxes 2016 ha fatto il conto anche di quante ore, ogni anno, le imprese italiane e straniere devono impiegare per far fronte agli adempimenti fiscali. Anche in questo caso, come in quello della pressione fiscale, non ci facciamo una bella figura: 269 ore all’anno per pagare le tasse, contro una media mondiale poco più bassa (261) ma una media europea drammaticamente minore: 173 ore.

Se poi guardiamo al numero di pagamenti che le imprese devono effettuare annualmente, possiamo consolarci guardando i 25,6 di media mondiale, un po’ meno gli 11,5 europei. Ma fino a che non si abbassa la pressione fiscale, c’è poco da festeggiare…

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago