La formula della vacanza in agriturismo è una di quelle che, negli ultimi anni, hanno subito meno flessioni, specialmente in Italia. Tanto che, secondo i dati sono forniti da Agriturismo.it, dalla ricerca di Nextplora e dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, nel nostro Paese, gli agrituristi valgono più di 1 miliardo di euro, sono oltre 5 milioni e la maggior parte di loro sceglie la struttura dell’ agriturismo per l’ospitalità familiare (45,2%) e la buona cucina (24,2%).
Inoltre, l’agriturista tipo ha tra i 35 e i 65 anni, è sposato (l’87%) e parte o in coppia o in famiglia (il 75,8% ha uno o più figli). In Italia oggi sono presenti oltre 21mila aziende dedite all’agriturismo (21744), +4,1% in più rispetto al 2013.
La vacanza in agriturismo va forte anche a Natale, dal momento che l’agriturista ama rilassarsi e degustare i prodotti tipici, ma allo stesso tempo visitare attrazioni naturalistiche o storiche nei dintorni.
Tre milioni e 500mila persone hanno soggiornato in agriturismo negli ultimi 12 mesi e tra questi, dato importante, l’86% si ritiene soddisfatto e vuole ripetere l’esperienza.
La regione italiana più ambita, sia per l’italiano sia per lo straniero, rimane la Toscana con il 54% delle preferenze, seguita dall’Umbria (34%), da Veneto e Sicilia (20%) e dal Friuli Venezia Giulia (14%).
L’87% degli agrituristi proviene dall’Europa, tra cui il 35% dalla Germania, il 12% dal Belgio e dall’Olanda e l’8% dal Regno Unito.
Per quanto riguarda la crisi, il 61% degli agrituristi italiani dichiara di aver sentito l’influenza negativa sulle proprie vacanze in agriturismo, contro il 68% del 2014. Tutt’altro scenario per gli agrituristi stranieri: ben l’80% dichiara che la crisi non ha inciso in alcun modo sulle loro vacanze.
Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo 2015, tra gli strumenti digitali più usati per poter scegliere la vacanza giusta, in agriturismo e non, si trovano le recensioni, i commenti letti online e gli articoli specializzati in viaggi. Per quanto riguarda l’ispirazione offline, invece, sono molto influenti i consigli di amici e parenti e la nostalgia delle vacanze passate.
Dati interessanti questi sulle vacanze in agriturismo, sui quali potrà contare la quarta edizione di Agriturismoinfiera, la rassegna dedicata alle aziende agrituristiche italiane che si terrà a Milano il 24 e il 25 gennaio 2016 al Parco delle Esposizioni di Novegro.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…