La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto importanti novità in materia fiscale, anche per quello che riguarda i termini di accertamento per le imposte dirette sui redditi e per l’Iva. Lo ha fatto intervenendo su due articoli della normativa fiscale.
Nel dettaglio, la Legge di Stabilità 2016 ha ampliato i termini per l’ accertamento fiscale delle predette imposte, riscrivendo rispettivamente l’articolo 57 del D.P.R. 633/1972 relativo all’IVA e l’articolo 43 del D.P.R. 600/1973 relativo alle imposte sui redditi.
La legge prevede ora questo ampliamento dei termini di accertamento:
In base alla nuova normativa, l’ accertamento può essere integrato o modificato a salire attraverso la notifica di nuovi avvisi, entro i termini previsti, qualora l’Agenzia delle Entrate venga a conoscenza di nuovi elementi.
Importante ricordare che i nuovi termini di accertamento sono applicati agli avvisi relativi al periodo d’imposta vigente alla data del 31 dicembre 2016 e successivi; per i periodi d’imposta precedenti restano in vigore le disposizioni precedenti:
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…