Premessa doverosa e obbligatoria, anche se ci segue da tempo lo sa: Infoiva odia il canone Rai. Imposta anacronistica, anticoncorrenziale e vessatoria, il canone Rai avrebbe dovuto essere abolito da almeno 30 anni, mentre l’attuale governo, indorando la pillola con il pretesto dello sconticino (da 113,50 a 100 euro all’anno, 95 nel 2017) lo ha infilato nella bolletta elettrica, come ormai sanno anche i sassi.
Siccome però siamo anche un giornale di servizio, proviamo a mettere da parte il nostro disgusto verso il canone Rai e a ricordare brevemente quali sono le novità, le scadenze, le sanzioni ecc. che il nuovo corso del balzello di Viale Mazzini inaugura in questo 2016.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…