Categories: Non Solo Tasse

Pubblica amministrazione, palla al piede per l’economia

Passano i governi, passano gli anni, ma le piaghe dei debiti PA nei confronti delle imprese dell’inefficienza di certa parte della Pubblica amministrazione sembrano non guarire mai. Del resto, come ha ricordato il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo, le inefficienze, le arretratezze e i ritardi della Pubblica amministrazione hanno “un impatto molto negativo sull’economia del nostro Paese frenandone la ripresa”.

Un’affermazione che, come sempre quando a parlare è la Cgia, non si basa su impressioni o sul sentito dire, ma su numeri e dati scientifici, i quali, ancorché provenienti da fonti statistiche diverse confermano solo la palla al piede della Pubblica amministrazione.

La Cgia ha fatto un elenco, numeri alla mano, dei costi della Pubblica amministrazione inefficiente per le imprese italiane:

  • 31 miliardi all’anno: il costo della burocrazia per le Piccole e medie imprese;
  • 70 miliardi: i debiti della PA nei confronti dei fornitori privati;
  • 24 miliardi: la spesa pubblica in eccesso che tiene alta la pressione fiscale rispetto alla media Ue;
  • 42 miliardi all’anno: il deficit logistico-infrastrutturale che penalizza il sistema economico italiano;
  • 16 miliardi all’anno: il costo della lentezza della giustizia civile italiana;
  • 23,6 miliardi all’anno: il costo degli sprechi e della corruzione nella sanità.

Alla luce di queste cifre mostruose, Zabeo chiude con un’analisi di scenario che prova a guardare positivo: “È possibile affermare con buona approssimazione che gli effetti economici derivanti dall’inefficienza della nostra Pubblica amministrazione siano superiori al mancato gettito riconducibile all’evasione fiscale che, a seconda delle fonti, sottrae alle casse dello Stato tra i 90 e i 120 miliardi di euro ogni anno. E’ altresì verosimile ritenere che se recuperassimo una buona parte dei soldi evasi al fisco, la nostra macchina pubblica funzionerebbe meglio e costerebbe meno. Analogamente, è altrettanto plausibile ipotizzare che se si riuscisse a tagliare sensibilmente la spesa pubblica, permettendo così la riduzione di pari importo anche del peso fiscale, molto probabilmente l’evasione sarebbe più contenuta, visto che molti esperti sostengono che la fedeltà fiscale di un Paese è direttamente proporzionale al livello di pressione fiscale a cui sono sottoposti i propri contribuenti”.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago