Importante chiarimento da parte dell’Inps che interessa i liberi professionisti. L’istituto di previdenza ha infatti comunicato con una circolare che gli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate dai liberi professionisti durante il 2016 potranno essere versati a rate, senza interessi.
Questa prassi relativa alla ricongiunzione è resa possibile dal fatto che il tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo, calcolato dall’Istat per le famiglie di impiegati e operai e relativo al 2015 è risultato negativo.
La circolare dell’Inps è accompagnata da alcuni allegati nei quali l’istituto offre ai professionisti interessati alla ricongiunzione una tabella con il totale della rata mensile costante posticipata necessaria per ammortizzare un capitale unitario da 2 a 120 mensilità.
Inoltre, l’Inps fornisce anche le istruzioni e alcuni esempi di determinazione della rata di ammortamento mensile qualora venisse concessa la dilazione di pagamento dell’onere di ricongiunzione e una tabella con i coefficienti per la determinazione del debito residuo qualora sia sospeso il versamento delle rate mensili prima della estinzione del debito.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…