L’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha rilevato che, se il 2015 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare, soprattutto grazie alla forte ripresa dei mutui che ha rimesso in moto l’intero settore, per quanto riguarda i prezzi di vendita è stato contraddistinto da una ulteriore contrazione: -5,1% sull’intero anno, con un -2,9% solo nel secondo semestre.
A dicembre 2015 il prezzo medio ponderato richiesto per gli immobili residenziali italiani è sceso a 2.056 euro/mq e, nell’intero quarto trimestre, la discesa prezzi è stata dello 0,4%.
La riduzione più consistente dei prezzi si è registrata al Nord, con un -5,7%. In generale, la regione con il mercato immobiliare più in frenata è stata la Liguria (-7,6% dei prezzi a metro quadro), seguita da Friuli Venezia Giulia (-7,3%) e Sicilia (-7,0%).
La Regione con il prezzo medio di vendita più elevato è risultata il Trentino Alto Adige (3.014 euro/mq), mentre la Regione in cui il dato medio è il più basso è stata la Calabria, con 1.115 euro/mq richiesti a dicembre.
Nel panorama del mercato immobiliare nazionale, il 2015 è stato l’anno in cui Roma ha ceduto il primato di capoluogo più caro a Firenze: pur perdendo meno rispetto alla città toscana (-4,3% rispetto -6% di Firenze), la Capitale non riesce a riguadagnare il suo storico primato, assestandosi a 3.413 euro/mq, contro i 3.436 euro/mq di Firenze. Milano è ancora terza sul podio dei prezzi di vendita, con una media di 3.262 euro richiesti al metro quadro per le abitazioni.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…