Dopo le spese mediche e il decreto del ministero dell’Economia che ne regola la trasmissione dei dati da parte delle strutture sanitarie e dei medici, ora l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato anche le bozze delle specifiche tecniche e le modalità di invio relative alle altre spese detraibili: spese funebri, contributi per la previdenza complementare, spese universitarie.
Si attende a breve l’approvazione dei provvedimenti definitivi, ma intanto si legge nelle bozze che le spese detraibili dovranno essere trasmesse entro il 29 febbraio e che eventuali correzioni dei moduli di trasmissione potranno essere inviate fino al 7 marzo.
Destinatari dell’obbligo di trasmissione delle spese detraibili sono i soggetti che emettono fatture relative a spese funebri, forme di previdenza complementare i cui contributi non sono versati dal sostituto d’imposta, fondi integrativi del Sistema sanitario nazionale, università statali e non statali.
Le spese detraibili trasmesse dai suddetti soggetti serviranno a comporre, insieme alle spese mediche, il quadro d’insieme del 730 precompilato.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…