Dopo le spese mediche e il decreto del ministero dell’Economia che ne regola la trasmissione dei dati da parte delle strutture sanitarie e dei medici, ora l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato anche le bozze delle specifiche tecniche e le modalità di invio relative alle altre spese detraibili: spese funebri, contributi per la previdenza complementare, spese universitarie.
Si attende a breve l’approvazione dei provvedimenti definitivi, ma intanto si legge nelle bozze che le spese detraibili dovranno essere trasmesse entro il 29 febbraio e che eventuali correzioni dei moduli di trasmissione potranno essere inviate fino al 7 marzo.
Destinatari dell’obbligo di trasmissione delle spese detraibili sono i soggetti che emettono fatture relative a spese funebri, forme di previdenza complementare i cui contributi non sono versati dal sostituto d’imposta, fondi integrativi del Sistema sanitario nazionale, università statali e non statali.
Le spese detraibili trasmesse dai suddetti soggetti serviranno a comporre, insieme alle spese mediche, il quadro d’insieme del 730 precompilato.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…