Categories: Mondo impresa

Stranieri, che boom per l’economia italiana

Gli stranieri stanno aiutando il tessuto produttivo dell’Italia a non collassare. Secondo quanto emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2015, lo scorso anno in Italia. In Italia c’è stato un saldo negativo di 10mila imprese, -0,2%. Sono 35mila quelle in meno degli italiani, -0,7%, compensate dalle +25mila degli stranieri.

In quattro anni gli stranieri hanno attivato 79mila imprese in più e hanno bilanciato la perdita di imprese che si è fermata al -2,6%, anche se le imprese di italiani hanno fatto segnare un -4,4%. A Roma le imprese sono cresciute dell’1% in un anno, 3.500 in più delle quali ben 2.900 aperte da stranieri. A Napoli la crescita è stata dell’1,6%, +3.600 imprese e 3.300 di stranieri.

La Camera di commercio di Milano ha naturalmente fissato la propria attenzione sull’andamento delle imprese di italiani e di stranieri in Lombardia, in città e nelle province lombarde. Ha scoperto che in quattro anni in Lombardia le imprese hanno tenuto, grazie agli stranieri che hanno creato 16mila imprese in più, +21%. Se fosse per gli imprenditori italiani le imprese sarebbero 30mila in meno, -4,1%. Le imprese straniere contengono il calo a un -1,7%.

Anche nell’ultimo anno il trend è confermato, con 5mila imprese straniere in più in regione che hanno controbilanciato le 4mila italiane in meno e hanno fatto chiudere la regione col dato positivo di 1000 in più. Si è attestata a +0,2% la crescita delle imprese lombarde, grazie al +6,1% degli stranieri, altrimenti ci sarebbe stato un -0,6%.

Milano, Monza, Bergamo e Varese hanno avuto i maggiori benefici nel 2015 dal saldo italiani-stranieri: a Milano la crescita degli italiani del +0,4% è diventata un aumento dell’1,6%, a Monza il calo italiano di -0,3% è diventato un +0,4%, Bergamo ha chiuso in parità anziché calare del -0,8%, Varese è rimasta stabile invece di perdere lo 0,6%.

Secondo l’indagine della Camera di commercio, effettuata a fine 2015 su circa 400 imprenditori, gli stranieri sono apprezzati nelle imprese e circa 1 su 2 ha addetti nati all’estero. Scelti per la maggiore disponibilità e adattabilità, sono aiutati dalle imprese per la documentazione, per l’inserimento sociale, perché nei titolari e nei colleghi trovano un amico e perché riconoscono le loro feste. Si integrano meglio gli europei, soprattutto dell’Est, e i sudamericani, gli africani, i nord americani, gli asiatici e infine gli arabi.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago