Bulgheroni (Confassociazioni) interviene sull’efficienza della giustizia

Il problema dell’efficienza della giustizia italiana sta molto a cuore a Confassociazioni, che torna sull’argomento con una nota di  Mario Bulgheroni, vice presidente Confassociazioni con delega a Diritto, Territorio e Patrimonio: “Non possiamo efficientare la giustizia togliendo pezzi di giustizia. Al contrario, l’attività dei giudici deve essere aiutata con l’intervento di adeguati professionisti”.

In queste settimane molto si è detto in merito al decreto legislativo della direttiva sul credito ipotecario (direttiva UE 17 del 2014 detta Mortgage Credit Directive) e degli effetti negativi che ci saranno se verrà approvato entro il 21 marzo prossimo – ha continuato Bulgheroni, che è anche Presidente A.V.I., Associazione Professionale Esperti Visuristi -. Il clamore sorto deriva dal fatto che la direttiva europea stabilisce che, se una persona non riesce a rimborsare le rate del mutuo per l’acquisto di una casa, il bene posto a garanzia viene trasferito direttamente al creditore, banca o intermediario che sia. In sintesi fa sì che i creditori non dovranno più passare dal tribunale in caso di debitori morosi, ma potranno muoversi in maniera autonoma”.

Un voler snellire la pratica, insomma, che però – ha affermato il vice presidente Confassociazioninon rende giustizia al consumatore, il quale nel ricorso al Tribunale comunque intravede una speranza maggiore di salvare il suo bene in caso di morosità. Certo la giustizia oggi ha iter molto lunghi, forse anche troppo. Ma non serve tagliare un braccio tra l’altro importante, quale può essere il Tribunale, per risolvere questo problema. I tempi della giustizia civile, e in modo particolare quelli relativi alle procedure immobiliari, possono velocizzarsi anche grazie al protocollo relativo alle modalità di accertamento dei diritti reali immobiliari, che Confassociazioni e A.V.I. hanno sottoposto all’attenzione, e con buoni risultati, sia dell’Agenzia delle Entrate / Territorio sia degli uffici del Ministero della Giustizia”.

La nostra soluzione – ha concluso il vice presidente di Confassociazioniè favorire una documentazione, necessaria al Giudice per le decisioni di merito, in maniera esatta e congrua sotto tutti i profili tecnici così da garantire eguali diritti per il cittadino, che in tal modo continua ad avere un arbitro super partes nella definizione dell’esecuzione immobiliare evitando di perdere la propria abitazione per morosità, e per il creditore, che non vede insolute le sue quote. In sintesi è l’uovo di Colombo che garantisce al cittadino esecutato e al creditore una soluzione emessa dal Giudice, in tempi accettabili”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

1 ora ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

12 ore ago

test

test

15 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

17 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

19 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

21 ore ago