Confassociazioni e la promozione delle professioni associative

Il mondo delle professioni associative continua a essere al centro dell’attenzione di Confassociazioni e del vicepresidente Mario Bulgheroni, il quale prosegue la serie dei suoi incontro incontri di promozione delle professioni associative.

Il vicepresidente di Confassociazioni ha infatti parlato degli “ottimi risultati di una due giorni romana all’insegna della comprensione del valore e utilità del nostro lavoro di esperti visuristi”, che ha conseguito nei giorni scorsi.

Le interlocuzioni con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, con il presidente dell’Ordine dei Geometri e dei Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, con il consigliere dell’Ordine degli Ingegneri, Angelo Valsecchi, con il sottosegretario di Stato del Ministero della Giustizia, Cosimo Maria Ferri e, soprattutto, la piena disponibilità da parte di tutti nel voler fare squadra ci stimolano ad andare avanti con maggiore determinazione e vigore – ha proseguito Bulgheroni, che è anche presidente di A.V.I., l’Associazione Esperti Visuristi Italiani -. È proprio attraverso il confronto con altre realtà professionali che si costruisce il percorso all’eccellenza. Mettendo sinergicamente in campo tutte le competenze sono certo si possa creare un iter operativo comune, più rapido, più efficiente ed efficace. Con un obiettivo semplice, ma forte: facilitare lo snellimento di pratiche burocratiche e rendere giustizia sia alla Giustizia sia al Consumatore”.

Fare rete in maniera funzionale e strategica e garantire trasparenza, velocità, efficienza nel sistema Italia – ha proseguito il vicepresidente di Confassociazionisono nel dna delle nostre associazioni professionali e soprattutto della nostra Confederazione, Confassociazioni, che vanta ad oggi 221 associazioni professionali rappresentative di oltre 415mila professionisti e che indubbiamente ha avuto, ed ha, un ruolo fondamentale per il riconoscimento delle professioni associative”.

Rappresentiamo una parte fondamentale del sistema nervoso dell’economia italiana, quel mondo di competenze – ha concluso il presidente di Confassociazioni, Angelo Deianain grado di generare, da solo, il 9% del Pil nazionale e, con le aziende collegate, ben il 21%. Un mondo consapevole del fatto che migliorare la qualità della vita, del territorio, del lavoro non è un dovere, ma è un diritto. Quello di noi tutti italiani”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago