E io non pago il canone Rai. Ecco come

Esistono dei modi legali, anche se un po’ macchinosi, per non pagare il canone Rai. Con la novità del canone in bolletta, infatti, il contribuente non ha più la possibilità di contestare l’accertamento per il mancato pagamento dell’imposta sulla detenzione dell’apparecchio televisivo: l’unico modo che ha per eliminare la presunzione di detenzione di un televisore è quella di inviare una volta all’anno entro il 30 aprile un’autocertificazione con la quale comunicare di non avere alcun apparecchio radiotelevisivo nella propria abitazione.

Fermo restando che, una volta inviata questa autocertificazione, con tutta probabilità scatteranno controlli al limite del poliziesco, i contribuenti distratti che non si ricorderanno di inviare la comunicazione entro i termini resteranno fregati: non potranno più farlo. Ragion per cui, se si vedessero arrivare l’avviso di accertamento per il mancato pagamento del canone Rai, non potranno più impugnarlo e dovranno pagare.

In questo modo, i contribuenti non potranno esercitare il proprio diritto di difesa costituzionale, poiché non vi sono possibilità di opporsi alle sanzioni per omesso versamento del canone Rai.

Ma c’è di più: la sanzione penale per chi comunica di non possedere un televisore mentre invece ce l’ha. Una sanzione penale che si somma a quella prevista per l’evasione fiscale, pari a 5 volte il canone Rai. C’è però un trucco che mette al riparo da sanzioni e processi.

La normativa sul canone Rai non vieta di comunicare che, ad una determinata data, non si possiede alcun televisore mentre, qualche tempo dopo, lo si acquista. In questo caso, di fatto, l’autocertificazione non è mendace e si possono evitare ulteriori accertamenti per il pagamento del canone Rai. Nel caso ve ne fossero, basta conservare lo scontrino di acquisto dell’apparecchio.

Allo stesso modo, qualcuno potrebbe dare in comodato d’uso o donare a parenti e amici il proprio televisore il giorno prima di inviare l’autodichiarazione, salvo poi farsela restituire dopo l’invio. Una procedura resa possibile dal fatto che, nel caso di beni mobili, è possibile trasferirne la proprietà per via orale, senza bisogno di atti notarili, così come accade per lo spostamento della detenzione di un bene su un altro soggetto. In questo modo non si pagherebbe il canone Rai.

Per mettersi al riparo dalle pretese del Fisco ladro, in questo caso è bene avere un documento con una data certa che si riferisca al giorno dell’alienazione del bene. Per esempio, il timbro di qualsiasi ufficio postale sul contratto spedito a uno dei due contraenti del contratto di cessione. E voilà, il canone Rai è aggirato.

Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago