Nuovo Codice Appalti, le critiche dei professionisti tecnici

Presentato in pompa magna dal governo Renzi come una rivoluzione copernicana nell’ambito dei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione, il nuovo Codice Appalti ha ricevuto dalle associazioni professionali un’accoglienza tiepida se non addirittura critica.

Critica come quella avuta dalla Rete delle Professioni Tecniche che, in una nota, ha espresso la propria posizione nei confronti del testo del nuovo Codice Appalti discusso nei giorni scorsi in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

Secondo Armando Zambrano, Coordinatore della Rete e Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, “si tratta di un testo che tradisce lo spirito della Legge delega circa la centralità della progettazione. Siamo di fronte a un arretramento rispetto alla normativa precedente, in particolare se ci riferiamo alla Determinazione Anac 4/2015”.

Come sottolineato anche nei giorni precedenti, la Rete delle Professioni Tecniche lamenta la scomparsa, nel nuovo Codice Appalti, di una parte specifica dedicata ai servizi di ingegneria e architettura, poiché i servizi dei professionisti tecnici risultano dispersi nelle varie pieghe del Codice.

Inoltre, i progettisti interni alla pubblica amministrazione, a differenza di quanto chiedeva la Rete, potranno continuare a essere sprovvisti dell’iscrizione a un Ordine a fronte dell’obbligo della sola abilitazione.

I professionisti tecnici italiani criticano anche, nel nuovo Codice Appalti, la non obbligatorietà del d.m. 143 (il cosiddetto “decreto parametri”) per la determinazione del corrispettivo da porre a base di gara. Inoltre, sottolineano come la limitazione all’appalto integrato sia scomparsa e la cauzione sia diventata obbligatoria anche per la progettazione.

La Rete delle Professioni Tecniche trova però anche dei punti positivi: la riproposizione dei requisiti richiesti alle Società di Ingegneria che le mette sullo stesso livello delle Società tra Professionisti, evitando una sanatoria a favore delle prime che a più riprese si era tentato di far passare.

Queste le conclusioni di Zambrano sul nuovo Codice Appalti: “Il testo non ha tenuto conto delle osservazioni dei professionisti tecnici e per questo ci auguriamo che, in occasione del prossimo Consiglio dei Ministri, che varerà il testo definitivo, vengano apportate le giuste correzioni. In ogni caso riproporremo le nostre idee in tutte le sedi istituzionali, a cominciare dalle commissioni parlamentari che dovranno esprimere il loro parere sul provvedimento”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago