La semplificazione digitale della Pubblica amministrazione procede a piccoli passi, ma procede. Come nel caso del PIN unico per l’accesso ai servizi, che sarà attivo dal 15 marzo prossimo.
Il PIN unico (meglio noto come nuova identità digitale o Spid) sarà reso disponibile su richiesta da InfoCert, Poste Italiane e Tim, i primi tre gestori accreditati da Agid, Agenzia per l’Italia digitale, e consentirà di accedere ai servizi al posto delle vecchie password, che erano diverse a seconda dell’ente o dell’amministrazione per le quali erano necessarie. Il sistema del PIN unico sarà gratis almeno per i primi due anni.
Oltre ai primi tre gestori, Agid sta chiudendo la convenzione con altri due soggetti che diventeranno a loro volta fornitori di PIN unico, con il quale cittadini e imprese avranno un’unica credenziale per i servizi online di tutte le amministrazioni. Con il PIN unico, in futuro potranno anche accedere ai servizi erogati dai soggetti privati che aderiranno al sistema Spid.
La nuova identità digitale è strutturata su tre livelli di sicurezza: i primi due, gratuiti, sono legati alle versioni con le quali sarà accedere a tutti i servizi online; il terzo sarà a pagamento, associato a una smart card e pensato principalmente per i professionisti.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…