Se con le sanzioni economiche alla Russia l’Ue ha voluto colpire il Paese di Putin, in realtà chi sta soffrendo di più sono le imprese e i comparti che in quel mercato trovavano uno sbocco privilegiato. In molti casi si tratta di interi settori del made in Italy che sono stati penalizzati dall’embargo voluto dalla comunità internazionale dopo la guerra con l’Ucraina.
A calcolare le perdite che questo sta causando al made in Italy, ci ha pensato Coldiretti, che in un proprio studio effettuato su dati Istat ha rilevato, le esportazioni del made in Italy in Russia hanno toccato il minimo da 10 anni a questa parte. Basti dire che a gennaio 2016, il nostro export verso il Paese degli zar è calato del 24% rispetto a gennaio 2015.
In termini complessivi, sottolinea Coldiretti nel proprio studio, il controvalore delle esportazioni italiane in Russia nel 2015 è stato pari a 7,1 miliardi, -3,7 miliardi rispetto al 2013, ultimo anno prima dell’introduzione delle sanzioni internazionali.
Come era prevedibile, il comparto più penalizzato per il made in Italy, e quello che più sta a cuore a Coldiretti, è quello dell’agroalimentare. L’associazione dei coltivatori diretti ricorda infatti i danni causati “dall’embargo totale in Russia per una importante lista di prodotti agroalimentari con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi ma anche pesce, provenienti da UE, Usa, Canada, Norvegia ed Australia con decreto n. 778 del 7 agosto 2014 e rinnovato per un ulteriore anno con nuova scadenza il 5 agosto 2016”.
Al di fuori del burocratese, questo blocco significa che a essere penalizzati sono soprattutto, ricorda Coldiretti, frutta, verdura, formaggi, latticini, carni e frattaglie e i settori collegati con il relativo indotto. Il tutto per una mazzata sull’agroalimentare che, si legge nello studio, “è costata direttamente all’Italia 240 milioni di euro nel 2015 per il solo settore agroalimentare”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…