Primo Piano Oggi

5 per mille, chi può beneficiarne

Sono i molti ormai ad aver preso la buona abitudine di destinare il 5 per mille del proprio imponibile Irpef a iniziative sociali, ma non tutti, probabilmente, sanno come è nata l’idea.

Come spesso accade in Italia, nasce come una normativa che avrebbe dovuto essere sperimentale, con la legge Finanziaria (l’attuale legge di Stabilità) del 2006. Originariamente il contribuente, nel momento in cui compilava la propria dichiarazione dei redditi, poteva destinare il proprio 5 per mille solo a enti no-profit che si occupassero di finanziamento della ricerca sanitaria, finanziamento della ricerca scientifica e delle università, volontariato, Onlus, associazioni di promozione sociale o di altre associazioni autorizzate.

A differenza delle donazioni effettuate da privati a questi soggetti, con il 5 per mille non sono previsti maggiori oneri a carico del contribuente; oneri che, invece, sono a carico del Fisco, poiché il 5 per mille lega una parte del gettito dell’Irpef alle finalità che il contribuente vuole sostenere, sottraendolo allo Stato.

Con il passare del tempo, visto che il piatto si dimostrava ricco, la platea di quanti aspiravano al gettito del 5 per mille ha cominciato a ingrossarsi e sono cambiate sia le modalità di iscrizione per gli enti, sia le modalità di ripartizione della quota, sia la tipologia di enti beneficiari.

Ora, il contribuente, oltre alle categorie di cui sopra, può destinare il 5 per mille del proprio imponibile Irpef anche a nuovi soggetti:

  • sostegno di organismi privati delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
  • sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
  • sostegno delle attività sociali svolte dal proprio comune di residenza.

Vedremo domani come effettuare la scelta del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago