Primo Piano Oggi

730 precompilato e familiari a carico

Una delle principali questioni che si pongono durante la compilazione della dichiarazione dei redditi è quella relativa alle spese per i familiari a carico, per determinare quando rientrano tra le detrazioni possibili. Una questione che vale anche per il 730 precompilato 2016.

È importante sapere che il familiare viene inserito nel prospetto dei familiari a carico del 730 precompilato solo se i suoi dati sono stati riportati nella Certificazione Unica e trasmessi all’Agenzia delle Entrate. Inoltre, il reddito di questo familiare riportato nella Certificazione Unica 2016 non deve essere superiore a 2.841 euro.

È bene dunque che chi non trova nel 730 precompilato le spese per il familiare a carico, si sinceri che il reddito complessivo di questo familiare non superi l’importo di 2.840,51 euro annui.

Un altro caso in cui le spese del familiare a carico non vengono inserite nel 730 precompilato si ha quando questi non ha voluto fornire all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a spese universitarie o sanitarie sostenute nel precedente anno d’imposta. Qualora se ne voglia l’inserimento, il 730 precompilato dovrà essere modificato e integrato con queste spese.

Questi gli oneri deducibili e detraibili per il familiare o i familiari a carico:

  • contributi previdenziali;
  • previdenza complementare;
  • spese universitarie;
  • spese sanitarie;
  • premi assicurativi;
  • spese per attività sportive dei figli a carico.

Si tratta di detrazioni sulla base dei dati inseriti nel 730 precompilato che spettano al contribuente che ha sostenuto queste spese per il familiare a carico. Qualora nella comunicazione all’Agenzia delle Entrate risulti il codice fiscale del contribuente che ha sostenuto la spesa, l’onere viene attribuito direttamente in dichiarazione; se detto codice fiscale non risulta, l’onere viene inserita nello dichiarazione di chi ha il familiare fiscalmente a carico.

Per quanto riguarda il 730 precompilato e un figlio a carico per 12 mesi per il 50% a ogni genitore, se per questo figlio sono state comunicate alle Entrate spese mediche per 400 euro senza specificare quale dei due genitori le ha sostenute, ciascuno di essi avrà riportata la somma di 200 euro nel rigo E1 colonna 2. Qualora la spesa sia stata sostenuta da un soggetto differente rispetto a quello indicato dall’Agenzia delle Entrate o in percentuali diverse, il contribuente è tenuto a modificare le relative voci del 730 precompilato per non incorrere in sanzioni.

Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago