Primo Piano Oggi

730 precompilato, istruzioni per l’uso

Da venerdì scorso, il Fisco ha reso disponibili 30 milioni di dichiarazioni dei redditi precompilate, delle quali 20 milioni di 730 precompilato e 10 milioni di modelli Unico precompilato. Oggi ricordiamo come accedere al proprio modello 730 precompilato o Unico per effettuare correzioni o integrazioni.

  • Collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate e cliccare sul collegamento all’area di autenticazione;
  • Autenticarsi utilizzando il codice Pin per i servizi telematici dell’Agenzia (da richiedere sul sito, negli uffici territoriali delle Entrate o da smartphone tramite la app AgenziaEntrate), la Carta Nazionale dei Servizi, il Pin dispositivo rilasciato dall’ines, Spid, il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni;
  • Una volta autenticati, scegliere il proprio modello (730 precompilato, Unico web precompilato, Unico online precompilato);
  • Visualizzare le informazioni collegate alla dichiarazione e verificare i dati inseriti e le relative fonti informative.

Con il 2016 è possibile accedere al proprio 730 precompilato o Unico precompilato da mobile (smartphone o tablet) utilizzando la app “AgenziaEntrate”.

Nonostante le Entrate abbiano garantito che le problematiche incontrate lo scorso anno con il 730 precompilato siano state superate, l’Agenzia ha attivato diversi canali di assistenza per i contribuenti in difficoltà:

  • sessioni aperte sull’account Twitter con funzionari del Fisco che risponderanno alle domande sul 730 precompilato;
  • video tutorial sul canale Youtube dell’Agenzia con la descrizione delle operazioni da effettuare per accedere all’area autenticata, visualizzare il 730 precompilato e modificarlo;
  • Pagina Facebook (di prossima attivazione) dedicata al 730 precompilato con esperti che risponderanno alle domande degli utenti;
  • per i meno tecnologici, un roadshow con un camper che girerà l’Italia dal 2 maggio al 7 luglio, secondo questo calendario: Abruzzo 2 maggio; Molise 4 maggio; Campania 6 maggio; Sicilia 9 e 10 maggio; Calabria 12 e 13 maggio; Basilicata 17 maggio; Puglia 19 maggio; Marche 24 maggio; Emilia Romagna 26 maggio; Veneto 31 maggio; Friuli Venezia Giulia 6 giugno; Bolzano 8 giugno; Trento 10 giugno; Lombardia 14 giugno; Valle d’Aosta 16 giugno; Piemonte 21 giugno; Liguria 23 giugno; Toscana 28 giugno; Umbria 30 giugno; Lazio 4 luglio; Sardegna 6 e 7 luglio.
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

9 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

15 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago