La vessazione del canone Rai non risparmia nemmeno i poveri anziani ricoverati nelle case di riposo. Lo testimonia il fatto che l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq e gli esempi di compilazione della dichiarazione di non detenzione TV per evitare di dover pagare il canone Rai in bolletta e tra questi aggiornamenti è anche specificato che se il contribuente è ricoverato in una casa di riposo, ma nella propria abitazione ha un apparecchio TV, deve comunque pagare il canone Rai.
Se il povero vecchietto perseguitato dal canone non ha un televisore ma è titolare di un’utenza elettrica con tariffa residenziale, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare di dover pagare il canone Rai nella fattura elettrica.
Se il contribuente non è titolare di un’utenza elettrica con tariffa residenziale ma è titolare di abbonamento alla televisione, dovrà seguire la procedura già utilizzata gli anni scorsi se non ha un televisore, deve dare disdetta dell’abbonamento ai sensi dell’art. 10 del RDL n. 246/1938, attraverso una raccomandata allo Sportello SAT dell’Agenzia delle entrate. Altrimenti il canone è assicurato, alla faccia della casa di riposo e dell’età avanzata.
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…
Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…