La vessazione del canone Rai non risparmia nemmeno i poveri anziani ricoverati nelle case di riposo. Lo testimonia il fatto che l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq e gli esempi di compilazione della dichiarazione di non detenzione TV per evitare di dover pagare il canone Rai in bolletta e tra questi aggiornamenti è anche specificato che se il contribuente è ricoverato in una casa di riposo, ma nella propria abitazione ha un apparecchio TV, deve comunque pagare il canone Rai.
Se il povero vecchietto perseguitato dal canone non ha un televisore ma è titolare di un’utenza elettrica con tariffa residenziale, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare di dover pagare il canone Rai nella fattura elettrica.
Se il contribuente non è titolare di un’utenza elettrica con tariffa residenziale ma è titolare di abbonamento alla televisione, dovrà seguire la procedura già utilizzata gli anni scorsi se non ha un televisore, deve dare disdetta dell’abbonamento ai sensi dell’art. 10 del RDL n. 246/1938, attraverso una raccomandata allo Sportello SAT dell’Agenzia delle entrate. Altrimenti il canone è assicurato, alla faccia della casa di riposo e dell’età avanzata.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…