Lavoro agile, una giornata da ricordare

Sono stati resi noti dal Comune di Milano i dati di adesione e alcune statistiche relative alla Giornata del Lavoro Agile che si è tenuta lo scorso 18 febbraio in tutta Italia. Il dato più eclatante riguarda il percorso risparmiato per andare in ufficio da chi ha aderito all’iniziativa: 246mila chilometri.

La Giornata del Lavoro Agile, voluta dall’Amministrazione comunale di Milano, ha consentito di abbattere del 3% le emissioni atmosferiche inquinanti, con un’emissione nell’atmosfera di 8 kg di Pm10, 110 kg di ossidi di azoto e 49 tonnellate di anidride carbonica in meno.

Alla giornata hanno aderito 502 sedi di lavoro sparse in tutta Italia e i partecipanti complessivi e certificati sono stati oltre 15mila, dai 7mila della prima edizione del 2014. Nei tre anni, le aziende partecipanti sono state 242, con un bacino potenziale di 127mila lavoratori. Alto l’indice di gradimento dell’iniziativa: 4,8 su 5, in base alle 3mila risposte al questionario distribuito nel 2016 ai 16mila partecipanti alla giornata.

Oltre alle emissioni inquinanti, la giornata dedicata allo smart working ha consentito a ogni lavoratore di risparmiare 110 minuti, contro i 112 del 2014, e i 108 del 2015. Per quanto riguarda gli spazi dove i lavoratori hanno svolto il proprio lavoro agile, l’87% di loro lo ha fatto da casa propria e ben il 16% da uno spazio di coworking. Tra le aziende che hanno aderito alla Giornata del Lavoro Agile, il 58% conta meno di 100 dipendenti, con una crescita però delle aziende più grandi.

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, il 42% dei lavoratori che hanno partecipato ha rinunciato all’auto e l’11% ad altri mezzi di trasporto, con una media di 40 km di spostamenti casa-lavoro risparmiati da ogni singolo lavoratore.

La maggioranza dei lavoratori che ha aderito alla giornata è costituita da donne, 53%, e il 52% delle lavoratrici e dei lavoratori che in questi tre anni ha sperimentato una giornata di lavoro agile lo ha fatto per la prima volta. Analizzando le fasce di età, il 70% dei lavoratori ha più di 40 anni e il 97% è diplomato o laureato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago