Quanto ci costa sospendere Schengen?

Mentre i flussi migratori mettono in crisi l’Unione europea, divisa tra diffidenza e accoglienza, c’è chi sostiene che il ripristino dei controlli alle frontiere con una sospensione almeno temporanea del trattato di Schengen sia una soluzione almeno temporanea per filtrare gli arrivi.

Non è chiaro a tutti, però, che sospendere Schengen ha dei costi che, secondo l’Ufficio Studi della Cgia, potrebbero essere salatissimi. Per i Paesi, per le imprese, per le persone. Nel caso dell’Italia, la Cgia ha ipotizzato che una sospensione di Schengen avrebbe sul nostro Paese una una ricaduta economica negativa fino a 10 miliardi di euro all’anno.

La Cgia ha fatto delle stime ipotizzando uno scenario con controlli di polizia alle frontiere poco invasivi e uno con controlli più stringenti e rigorosi, con questi ultimi che allungherebbero di molto i tempi per l’ingresso nel nostro Paese, oltre che delle persone, anche dei beni e delle merci.

In entrambi gli scenari il settore colpito per primo da una sospensione di Schengen sarebbe l’autotrasporto. Per i Tir si allungherebbero notevolmente i tempi di ingresso/uscita alle frontiere, con un conseguente aumento del prezzo delle merci importate/esportate e delle ricadute macro economiche che interesserebbero l’Italia: riduzione del potere d’acquisto delle famiglie e calo dei consumi interni, con costi derivanti dall’aumento dei prezzi che oscillerebbero tra i 4,8 e i 9,8 miliardi di euro all’anno a seconda dello scenario.

Poi, ci sarebbero i turisti giornalieri e del week-end, che potrebbero decidere di non trascorrere qualche giorno di vacanza in Italia per il ripristino dei controlli pre – Schengen con conseguente aumento dei tempi di attesa: il danno per la nostra bilancia turistica andrebbe da 233 a 465 milioni di euro l’anno.

Ultimo ma non meno importante, l’impatto economico che il ripristino dei controlli alle frontiere avrebbe sui lavoratori frontalieri che dovrebbero restare in fila per attraversare il confine, stimato dalla Cgia tra i 53 e i 105 milioni di euro.

In totale, quindi, a seconda che si profili uno scenario più o meno invasivo, secondo i calcoli della Cgia l’eventuale sospensione di Schengen potrebbe comportare per l’Italia un costo tra i 5,1 e i 10,3 miliardi di euro, pari a un impatto sul Pil variabile tra lo 0,3% e lo 0,6%.

Ricorda il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Le cronache riportano che dallo scorso gennaio la riattivazione dei controlli voluta dalla Svezia sul famoso ponte Oresund, quello che collega Copenhagen a Malmo, ha allungato i tempi di percorrenza di quasi un’ora, con un costo per i pendolari di circa 150mila euro al giorno. Il blocco a singhiozzo attivato in questi ultimi mesi dal Belgio sui confini francesi, invece, ha allungato le code di 30 minuti. Attese, ovviamente, che penalizzano soprattutto le aziende di autotrasporto che si sobbarcano interamente questi costi aggiuntivi”.

Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago