L’ e-commerce corre veloce. E l’Italia?

A che punto è l’ e-commerce in Italia? E come sono messe le imprese italiane su questo fronte? Sono solo alcuni quesiti ai quali prova a rispondere con le proprie analisi il Consorzio Netcomm dell’Osservatorio del Politecnico di Milano. E si tratta di risposte in chiaroscuro.

Intanto, secondo Netcomm nel 2016 l’ e-commerce in Italia arriverà a 19,3 miliardi in Italia, con una crescita del 140% in 6 anni, dagli 8 miliardi del 2010 e del 17% rispetto allo scorso anno (+17%).

Sono numeri figli di un’utenza dell’ e-commerce che, al momento, e di circa 20 milioni di persone (18,8) sui circa 30 che utilizzano regolarmente internet. Si tratta di circa il doppio rispetto a 5 anni fa, con un tasso di penetrazione del 61%. Se si pensa che, nel 2014, era al di sotto del 50%, si può ben intuire come, in Italia, l’ e-commerce ha finalmente cominciato a darsi una svegliata.

Questo sotto il profilo di chi acquista. Ma come è messo chi vende, o chi potrebbe vendere? Non benissimo, perché secondo Netcomm il giro d’affari del commercio elettronico in Italia potrebbe anche raddoppiare se, da noi, non ci fossero solo 40mila aziende che vendono online.

Ottimi quindi i margini di crescita, specialmente se si considera che la stima delle esportazioni di beni e servizi attraverso l’ e-commerce parlano di 3,5 miliardi, il 42% dei quali in ambito turistico e il 38% per l’abbigliamento e la moda.

Per quanto riguarda i beni acquistati tramite e-commerce dagli italiani, svettano i servizi turistici (8,5 miliardi), seguiti da elettronica e informatica (2,8 miliardi), prodotti vari (giocattoli, beauty…, 2,2 miliardi), abbigliamento e moda (1,8 miliardi), assicurazioni (1,3 miliardi), altri servizi (0,8 miliardi), food (0,5 miliardi).

Buono anche il trend degli acquisti attraverso e-commerce in mobilità. Quasi un quarto dei volumi (24%) avviene tramite smartphone (15%) e tablet (9%), con un giro d’affari che, per il solo smartphone, vale quasi 3 miliardi 2,8.

Il treno dell’ e-commerce corre veloce e, per le aziende italiane, perderlo e perdere così un mercato vastissimo di potenziali clienti sarebbe da irresponsabili, specialmente in un periodo nel quale il mercato interno è ancora in sofferenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago