Nasce l’Osservatorio Internazionale sull’ Italian Sounding alimentare

Cibus, che si è chiuso con grandi numeri la scorsa settimana a Parma, è stato anche un momento di riflessione forte sulla piaga della contraffazione alimentare e del cosiddetto Italian Sounding, ovvero l’utilizzo di nomi che richiamano quelli di eccellenze agroalimentare italiane per commercializzare squallidi tarocchi a basso costo, specialmente dall’estero e all’estero.

È stato lanciato infatti in chiusura di Cibus il primo Osservatorio Internazionale sull’ Italian Sounding Alimentare. L’Osservatorio, nato dall’impegno di Federalimentare e Fiere di Parma, è il primo atto concreto a testimonianza del potenziamento del Salone internazionale dell’alimentazione, previsto anche nel rinnovo del contratto fra Federalimentare e Fiere di Parma per il decennio 2016-2026, che vedrà sempre più Cibus come piattaforma per la promozione e la salvaguardia del Made in Italy nel mondo.

L’ Italian Sounding è una fra le più subdole forme di comunicazione ingannevole per il consumatore, è un fenomeno non facilmente contrastabile e si riferisce all’attribuzione ad un prodotto di un’origine italiana che in realtà non ha. Una falsa evocazione di italianità mediante bandiere, foto, nomi posti su prodotti in realtà non fabbricati in Italia. Un giro d’affari, e quindi un relativo danno per il vero Made in Italy, che in passato è stato stimato sui 60 miliardi di euro, un valore che però oggi appare inappropriato.

Se pensiamo che solo in America il fenomeno vale circa 23 miliardi (7 prodotti su 8 sono venduti come italiani ma non lo sono) – ha ricordato Luigi Scordamaglia, Presidente di Federalimentare e coordinatore dell’Osservatorio – ecco che il valore complessivo e quindi il danno economico per l’industria alimentare italiana è ben più alto”.

L’Osservatorio sull’ Italian Sounding studierà questo fenomeno ben identificabile ma non adeguatamente approfondito, avvalendosi della consulenza scientifica di un advisor di livello in ambito studi/osservatori, e a dati di fonti accreditate. Analizzerà le modalità e le tipologie del fenomeno, ma soprattutto monitorerà i mercati geografici e i canali, dove e attraverso cui l’ Italian Sounding prolifera.

L’obiettivo finale di questo innovativo percorso di tutela dei nostri prodotti, che sarà sviluppato anche attraverso tutte le possibili sinergie con Ice e con le autorità competenti, sarà quello di favorire interventi repressivi e legali mirati per fermare il dilagare del finto prodotto italiano. Un primo rapporto dell’Osservatorio sarà presentato in occasione di Cibus Connect 2017.

Questa è una battaglia di tutto il sistema Italia e di tutta la filiera agroalimentare e l’industria alimentare del nostro Paese vuole essere in prima fila a combatterla – ha continuato Scordamaglia -. L’industria alimentare italiana auspica da tempo che Bruxelles intervenga contro il fenomeno. In tal senso è positivo che Parlamento europeo abbia approvato una risoluzione finalizzata a fermare l’inganno dei prodotti alimentari stranieri spacciati per Made in Italy auspicando l’indicazione obbligatoria del Paese d’origine o del luogo di provenienza per alcuni prodotti alimentari. E’ questa la strada, una norma comunitaria valida per tutti a cui non possono sfuggire i furbetti degli altri Paesi mentre una norma nazionale solo italiana non raggiungerebbe lo scopo anzi sarebbe controproducente”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cappotto termico, spunta l’alternativa accessibile a chiunque | Isolamento impeccabile senza spendere troppo

L’isolamento della casa può diventare davvero efficace senza ricorrere al cappotto tradizionale, grazie a una…

9 ore ago

Batteria auto, allarme gelo in tutta Italia | Ecco come prevenire i danni: con questa tecnica sei al sicuro

Il brusco calo delle temperature mette seriamente a rischio la batteria dell’auto, uno dei componenti…

13 ore ago

Supermercati, la scelta giusta è fondamentale | Quasi 4000€ di risparmio all’anno: ecco dove fare la spesa

Una recente indagine ha dimostrato che scegliere il supermercato giusto può portare a un risparmio…

17 ore ago

Autovelox killer, da oggi devi fare ancora più attenzione | 10 punti persi in un lampo: ma c’è un dettaglio che può salvarti

Le sanzioni per eccesso di velocità diventano sempre più severe e possono costare fino a…

21 ore ago

Password, se usi questa sei spacciato | Ti credi furbo ma la scelgono in molti: per gli hacker è un invito a nozze

Le password più diffuse e apparentemente innocue sono proprio quelle che gli hacker violano con…

1 giorno ago

Pagamento in contanti, il limite cambia ancora | Annunciata la nuova cifra: dovremo adeguarci per l’ennesima volta

Una nuova soglia massima per i pagamenti in contanti entra ufficialmente in vigore: scopriamo insieme…

2 giorni ago