Brexit, i rischi per l’export

È inevitabile, dopo la Brexit, fare i conti in tasca alle aziende italiane e capire quanto la decisione della Gran Bretagna di uscire dalla Ue possa incidere sull’export. Questi conti ha provato a farli la Cgia, secondo la quale però è “difficile prevedere cosa potrà accadere” all’indomani della Brexit.

Si parte però da un dato certo: l’export italiano nel Regno Unito, nel 2015 ha toccato un valore complessivo di 22,4 miliardi di euro con automobili, abbigliamento, medicinali, vino, legno arredo, forni e calzature come principali beni esportati. Lo scorso anno, le importazioni hanno toccato quota 10,5 miliardi, con un saldo commerciale, quindi positivo per 11,9 miliardi. Come inciderà su tutto questo la Brexit?

Di sicuro non positivamente. Secondo i calcoli della Cgia, infatti, se si spacchetta per macro aree l’export italiano verso il Regno Unito, si scopre che il Nordest si dovrà guardare le spalle dalla Brexit: con 7,9 miliardi di euro, è infatti la macro area che esporta di più in Uk. Seguono il Nordovest (7,8 miliardi), il Centro (3,6 miliardi) e il Sud (2,7 miliardi).

Guardando invece alla singole regioni, guida la Lombardia (5,3 miliardi di euro), seguita da Veneto e l’Emilia Romagna (ciascuna con 3,4 miliardi di euro), Piemonte (2,3 miliardi) e Toscana (1,8 miliardi). Insieme, queste regioni esportano oltre il 70% del totale italiano.

Inoltre, la Cgia sottolinea come, nel 2015, l’export verso Londra sia stato pari al 5,4% del totale italiano e come le vendite in Uk siano cresciute del 7,4%. L’auspicio è che la Brexit non vanifichi queste performance.

Il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, ricorda che “nei prossimi 2 anni, tra Londra e Bruxelles dovranno essere ratificati 54 accordi commerciali e, salvo sorprese, le transazioni ritorneranno a essere soggette ai dazi doganali e al pagamento dell’Iva. Non è da escludere, inoltre, la possibilità che vengano introdotte alla dogana barriere non tariffarie che potrebbero ostacolare l’attività commerciale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

22 ore ago