Crisi, ecco come reagiscono gli artigiani

Se la crisi ha avuto dei meriti, uno di questi è l’aver contribuito a ridisegnare in maniera netta i confini del mercato del lavoro, con imprese e tipologie di artigiani che sono spariti, a beneficio di altre nuove figure professionali che si sono affacciate sul mercato.

Un trend testimoniato anche da un rapporto stilato da Unioncamere e InfoCamere, secondo il quale, dall’inizio della crisi gli artigiani sono la categoria che ha pagato il prezzo più alto: dal 2009 al 2015 ne sono spariti 117mila, con un calo dell’8%.

Il settore più interessato dall’emorragia di artigiani è quello dell’edilizia: a scendere, si contano 35.800 muratori in meno, -6.100 carpentieri, -3.500 idraulici, -3.450 falegnami, -2.600 imbianchini, -2.000 serramentisti.

Fortunatamente, però, al calo di artigiani in questi settori storici devastati dalla crisi (ricordiamo che quello dell’edilizia è stato, in senso assoluto, il più colpito) ha fatto da contraltare la crescita di nuove imprese e di nuove figure artigianali in settori diversi. Nello specifico, si è impennato in sette anni il numero di imprese di pulizia di edifici (+10.898), quelle specializzate nell’attività di cura del paesaggio (+4.904), quelle operanti nel settore dei takeaway (+3.240) e dell’estetica (+1.140).

Unioncamere e InfoCamere hanno rilevato come questo cambio della guardia tra le fila degli artigiani sia dettato principalmente dalle nuove abitudini di consumo, che hanno spinto a un sempre maggiore sviluppo delle imprese specializzate nell’erogazione di servizi alla persona.

I dati – sostiene il Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bellodimostrano che gli artigiani hanno messo in campo nuovi modelli di sviluppo per reagire alla crisi. Ma ora è necessario preservare quelle tradizioni e quelle competenze che sono l’espressione più elevata del nostro saper fare e che rendono i nostri prodotti unici e riconoscibili al mondo“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago