La tutela dell’originalità del made in Italy è sempre più una priorità per le aziende che vogliono esportare le proprie eccellenze sui nuovi mercati. Per questo motivo, ogni iniziativa o strumento che possano aiutare in questa difesa, vanno sostenuti e promossi.
In questo senso, merita di essere segnalato il sistema Italcheck, ideato naturalmente in Italia con l’obiettivo di permettere alle aziende italiane e a chi compra italiano di tracciare la filiera del made in Italy di un prodotto, certificandone l’origine.
Italcheck si appoggia a una piattaforma digitale brevettata, raggiungibile e utilizzabile in tutto il mondo. Utilizzando una speciale etichetta applicata sui prodotti delle aziende che vogliono certificarsi attraverso la piattaforma, leggibile attraverso uno smartphone e decodificabile tramite una specifica app (gratuita e scaricabile dal sito), Italcheck segnala al consumatore dove quei prodotti sono stati creati, da chi e in che modo. Verificandone l’effettiva natura di made in Italy.
L’etichetta digitale a tutela del made in Italy è pensata per tutti i prodotti della nostra eccellenza artigiana: dal food all’abbigliamento, dall’ottica alla meccanica, dalla cosmesi alla farmaceutica. Naturalmente, riporta all’utente le informazioni nella sua lingua di riferimento (al momento: Arabo, Cinese, Francese, Giapponese, Inglese, Italiano, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tedesco).
Naturalmente Italcheck recepisce e applica i criteri stabiliti dalla normativa in materia di anticontraffazione e made in Italy e quelli del Comitato Nazionale Anticontraffazione.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…