Primo Piano Oggi

Fisco e giustizia, i numeri

Nel 2015 sono calati i contenziosi con il fisco. Non che l’amministrazione tributaria avida e rapace sia diventata improvvisamente buona: semplicemente, si tratta di una tendenza già avviata negli scorsi anni che, anche per il 2015 ha visto un -7,2% di liti tributarie pendenti con il fisco. Il numero rimane ancora mostruoso, oltre mezzo milione (530.844, per l’esattezza), ma i dati diffusi dal ministero dell’Economia hanno comunque un certo peso.

Il calo del 2015 è stato generato anche dalla crescita dei ricorsi pervenuti alle Commissioni tributarie (14.233) e dalla definizione di quasi 300mila controversie (298.313). In sostanza, il numero dei ricorsi definiti nel 2015 con il fisco è stato superiore a quelli complessivamente pervenuti.

Entrando nel dettaglio delle cifre del ministero, i ricorsi contro il fisco sono cresciuti del 5,8%, con un +3,3% nel primo grado di giudizio e un +13,7% di appelli, mentre sono calate le controversie definite (-1,2%) rispetto al 2014. Il 62% delle controversie pendenti (329.110 unità) è in giacenza da meno di 2 anni, il 28,8% (152.799) da 2 a 5 anni, poco meno del 10% (9,2%, pari a 48.935 controversie) da più di 5 anni.

Impressionante il valore complessivo delle controversie presentate al fisco nel 2015: circa 33,5 miliardi di euro, con un valore medio della singola controversia pari a circa 130mila euro. Il totale delle controversie definite nel 2015 ammonta a circa 35 miliardi, con un valore medio della singola controversia definita di circa 117mila euro.

Infine, uno sguardo ai tempi della giustizia tributaria che, come per quella civile o penale, non brillano per dinamismo. Nel 2015, la durata media di un processo con il fisco, nel primo grado di giudizio, è stata di 857 giorni, comunque in miglioramento rispetto al 2014 (-104 giorni); nel secondo grado di giudizio la media cala a 750 giorni, comunque in crescita rispetto al 2014 (+20 giorni).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago