Passaporto europeo dei servizi, l’impegno dell’INT

L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha partecipato alla consultazione pubblica della Commissione Europea sulla possibilità di introdurre un passaporto per i servizi nei settori fondamentali dell’economia.

Si tratta di una consultazione pubblica per raccogliere pareri e opinioni su alcune iniziative nell’ambito della strategia per il mercato unico, riguardanti appunto la possibilità dell’introduzione di un passaporto per i servizi nei settori fondamentali dell’economia, e gli ostacoli normativi alle imprese nei servizi di costruzione, ma anche in altri importanti settori come quello dei servizi contabili.

Attraverso l’introduzione del passaporto, i prestatori di servizi avrebbero a disposizione uno strumento di facile accesso per iniziare a operare in un altro Paese dell’Ue: il passaporto, infatti, consentirebbe alle imprese di relazionarsi con un unico interlocutore seguendo una sola procedura elettronica, comune a livello europeo, in tempi brevi. Lo strumento, inoltre, potrebbe favorire l’espansione a livello transfrontaliero, migliorando le relazioni tra Stati membri in un’ottica di trasparenza e di realizzazione di un mercato unico dei servizi.

Abbiamo aderito alla consultazione – spiega il presidente dell’INT, Riccardo Alemannoperché, oltre ai servizi di contabilità che riguardano direttamente l’attività dei tributaristi, abbiamo più volte registrato le difficoltà operative per le imprese che vogliano offrire servizi in ambito europeo. Il coordinamento delle regole ammnistrative, fiscali e civilistiche costituirebbe un’importante opera di semplificazione e favorirebbe concretamente il mercato unico europeo”.

Il presidente dell’INT, anche nella sua veste di vicepresidente vicario di Confassociazioni, ha pertanto invitato le Associazioni del settore servizi alle imprese, aderenti alla Confederazione, a partecipare e dare il proprio contributo alla consultazione relativa al passaporto europeo dei servizi. La partecipazione alla consultazione pubblica è promossa dal Dipartimento delle Politiche Europee.

Con il suo impegno sul riconoscimento del passaporto europeo dei servizi, l’INT si pone in questo modo tra le organizzazioni più attive nell’ambito delle problematiche europee in tema di circolazione delle attività collegate alle prestazioni di servizi. Dopo l’interessamento alla problematica della Tessera professionale Ue, oggi pone l’esperienza operativa dei suoi aderenti a servizio di un progetto, il passaporto europeo dei servizi, che potrebbe rivoluzionare positivamente i rapporti tra imprese negli Stati membri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago