Piccoli imprenditori, grandi lavoratori

Nelle realtà imprenditoriali locali, i piccoli imprenditori sono quasi insostituibili. Lo confermano le risposte a un questionario inoltrato dalla Camera di commercio di Milano a maggio 2016 a circa 240 imprese del territorio.

Dalle risposte emerge che il 53% delle imprese condotte da piccoli imprenditori ritiene che un’eventuale assenza del titolare creerebbe notevoli problemi. Il 25% ritiene che la mancanza dall’azienda comporterebbe una decrescita del fatturato dal 10 al 50%, per il 13% l’assenza del titolare non è proprio possibile per mancanza di alternative.

Ancora più alta la percentuale, rispetto alla media del 53%, nel settore bar e ristoranti e nelle imprese più piccole, quelle con un numero di dipendenti da 1 al 3: oltre il 60% degli intervistati in entrambi i settori, teme ripercussioni negative dall’assenza del titolare. Inoltre, il 17% dei piccoli imprenditori confida nella potenzialità dei soci, mentre l’11% si appoggia a persone di fiducia e familiari.

A oltre la metà dei titolari, precisamente il 54%, non è mai capitato di essersi allontanati dalla propria azienda, mentre quasi il 20% degli intervistati almeno una volta si è assentato per malattia (19%) o per un viaggio (19%).

E, almeno nel tessuto produttivo nel quale è stato somministrato il questionario, i piccoli imprenditori e le piccole imprese sono numerosissimi. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al primo trimestre 2015 e 2016, in Lombardia il 94% delle imprese ha meno di 9 addetti, ben 763mila su 813mila.

Cresce la quota dei piccoli imprenditori a Pavia, Lodi (96%), Cremona e Sondrio (95%). In un anno ci sono circa 3mila imprese in più in Lombardia e il contributo maggiore è delle piccolissime imprese con 1 addetto, oltre 5mila in più. Si tratta di un dato legato soprattutto alle imprese straniere, circa 4mila in più in un anno, sia in totale che nella classe con 1 addetto.

Per quanto riguarda i settori produttivi con le imprese più piccole, il 98% di quelle dell’agricoltura e dei servizi alla persona ha meno di 9 addetti, così come il 97% di costruzioni e attività finanziarie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago