Con la fine della scuola, per i genitori di bambini e ragazzi cominciano le spese. Nella migliore delle ipotesi, si tratta di spese per centri estivi e oratori feriali, nella peggiore parliamo delle spese per le ripetizioni scolastiche. E non sono spese da poco.
Da un’indagine sul mercato delle ripetizioni condotta da ProntoPro.it, portale che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, risulta che la spesa più alta, in media, è quella legata alle materie scientifiche: 18 euro all’ora.
Le ripetizioni di inglese posso costare in media, a livello nazionale, 13,50 euro all’ora, una lezione di matematica per le medie e superiori raggiunge un prezzo medio di circa 12 euro, mentre le lezioni di materie umanistiche arrivano a poco meno di 10 euro all’ora.
L’indagine ha anche appurato che esiste un forte divario di prezzi tra Nord e Sud Italia in fatto di ripetizioni, sia per le materie scientifiche sia per quelle umanistiche. Milano è la città più cara dove prendere lezioni private: occorrono in media circa 23 euro per una lezione di carattere scientifico – contro una media nazionale, lo abbiamo visto di poco più di 18 euro -, mentre per una di ambito umanistico si arriva a 12,50 euro – contro la media italiana di circa 10 euro.
C’è anche una correlazione tra il livello di studio e i costi per le ripetizioni. Sempre a Milano, studiare privatamente matematica costa in media 24 euro se si è all’Università (media nazionale 19 euro), mentre per un liceale la cifra è poco sotto i 16 euro (media nazionale 12 euro). In città come Genova, Roma e Perugia, i costi per le ripetizioni si mantengono in linea sia per le lezioni di matematica per universitari, 23 euro, sia per quelle per liceali, 15 euro circa.
Al Centro-Sud, per colmare le proprie lacune nelle materie scientifiche uno studente di Napoli arriva a spendere circa 10,50 euro all’ora e 5,50 per le materie di ambito umanistico. Anche per le ripetizioni di matematica di livello universitario e scolastico, le città meridionali sono più convenienti: ancora Napoli guida la lista delle province più economiche (11 euro per un’ora di lezione di tipo universitario, 7 euro per una di ambito umanistico), seguita da Catanzaro, L’Aquila e Potenza.
Quali, invece, i capoluoghi più economici: per le ripetizioni di inglese, Bari, L’Aquila e Potenza (9 euro/ora), per le materie scientifiche e umanistiche Catanzaro (rispettivamente 11 e 6 euro), per le ripetizioni di matematica a studenti universitari Catanzaro e Napoli (11 euro), cosi come per le ripetizioni di matematica a studenti di medie e superiori (7 euro).
Addio condizionatori rumorosi e bollette salate: arriva il sistema adiabatico, consuma pochissimo e raffresca senza…
Un mare da sogno può nascondere rischi reali: l’allarme dei medici invita alla cautela. Se…
Quante volte hai sognato di stracciare la bolletta della luce? Di guardare il contatore e…
Windows sarà presto fuori uso su milioni di PC perfettamente funzionanti: ecco perché dovrai sostituire…
Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non arriva…
Quest'anno le tue piante non appassiranno durante la tua assenza: basta usare i tappi di…