Primo Piano Oggi

La scorpacciata d’estate del fisco

Il 16 giugno scorso è stato l’ennesimo giorno di lacrime e sangue per i contribuenti italiani. Secondo alcune stime, quel giorno il fisco ha incassato quasi 52 miliardi da imprese e cittadini. Secondo i calcoli fatti dalla Cgia, si è trattato per la precisione di 51,6 miliardi, anche se resta da capire se, da questa cifra, è necessario togliere i circa 4 miliardi dovuti al fisco dai professionisti soggetti agli studi di settore, per i quali è stato fatto slittare al 6 luglio 2016 il termine per effettuare i versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi, Irap e unificata. Peccato che molti di questi professionisti avessero già pagato…

Sia come sia, i calcoli della Cgia hanno rilevato che, tra ritenute Irpef, Tasi, Imu, Ires, Iva, Irpef, Irap, addizionali comunali/regionali Irpef e altre tasse e balzelli assortiti, il fisco ha fatto una scorpacciata. Dei 51,6 miliardi stimati, 34,8 sono finiti nelle casse dell’erario, 11 in quelle dei Comuni e 5,3 in quelle delle Regioni, senza contate i 500 milioni incassati dagli enti camerali dal diritto annuale a loro dovuto.

Spacchettando il dato tra i diversi tributi dovuti al fisco, risulta che il versamento più oneroso è stato quello delle ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori, che hanno permesso all’erario di incassare 11 miliardi.

Sul fronte delle tasse sulla casa, con l’abolizione della Tasi sulla prima abitazione, che per l’anno in corso consente agli italiani di risparmiare 3,5 miliardi di euro, l’impegno economico più importante del 2016 per le famiglie è venuto dal pagamento al fisco della prima rata dell’Imu-Tasi sulle seconde/terze case e sugli immobili ad uso strumentale. Dei 10,2 miliardi di euro di gettito previsti dal pagamento della prima rata da queste due imposte, quelli in capo alle famiglie sono circa 5.

Altrettanto oneroso è stato il pagamento del saldo 2015 e dell’acconto 2016 relativo all’Ires. Le imprese hanno versato al fisco poco più di 8,5 miliardi di euro, anche se le aziende con dipendenti hanno beneficiato di un minore peso fiscale Irap, grazie all’eliminazione dalla base imponibile del costo del lavoro introdotta con la legge di Stabilità 2015, pari a circa 5,6 miliardi di euro l’anno; 4,3 miliardi se si considerano gli effetti indiretti sulla base imponibile Ires/Irpef.

Invece, l’Irpef, in capo agli imprenditori individuali, soci di società di persone e percettori di redditi diversi da quelli da lavoro dipendente e pensione, ha assicurati al fisco 4 miliardi.

Da questo calcolo, la Cgia ha escluso i contributi previdenziali e ha ipotizzato che il fisco locale, in virtù delle scadenze del versamento della Tari abbia strutturato il pagamento in 4 rate, una delle quali con scadenza a giugno. Dall’analisi dei bilanci consolidati dei Comuni elaborati dall’Istat, si è stimato che il gettito complessivo della Tari per l’anno in corso sia di 8,2 miliardi di euro: dividendo l’importo per 4 rate, si arriva a stimare il gettito medio della Tari in circa 2 miliardi per ciascuna rata.

Amara la conclusione del segretario della Cgia, Renato Mason: “Con un fisco più semplice anche l’Amministrazione finanziaria potrebbe lavorare meglio ed essere più efficiente nel contrastare gli evasori/elusori fiscali. La selva di leggi, decreti e circolari esplicative presenti nel nostro ordinamento tributario, invece, complica la vita anche agli operatori del fisco che, comunque, continuano ad essere uno dei settori più virtuosi della nostra Pubblica amministrazione”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago