Detraibili sì, detraibili no? La domanda è sorta a molti al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, per quanto riguarda le spese sostenute per ricorrere alle prestazioni di un pedagogista.
Un dubbio che ha spinto l’Agenzia delle Entrate a emanare una circolare per fare chiarezza sulle spese per il pedagogista, circolare nella quale sottolinea una volta per tutte come queste spese non siano detraibili.
Il dubbio è venuto perché non era chiaro se le prestazioni erogate dal pedagogista potessero essere comparabili a quelle delle figure professionali elencate nel decreto del ministero della Salute del 29 marzo 2001 e soggette a detraibilità. Infatti, tra le professioni sanitarie riabilitative presenti nel decreto vi è anche quella di educatore professionale.
Il ministero si è così affrettato a sottolineare il duplice canale formativo del profilo di educatore, con questa distinzione:
Poiché, secondo il ministero, il pedagogista ha conseguito il primo profilo, in quanto ha una laurea quadriennale in Pedagogia o in Scienze dell’Educazione o una laurea specialistica/magistrale, opera in ambito sociale e svolge la sua attività nei settori formativo, educativo, sociale e socio-sanitario, esclusivamente per quanto riguarda le prestazioni sociali e non sanitarie, la sua non può essere considerata una professione sanitaria. Come tale, le spese sostenute per assicurarsi le sue prestazioni non sono detraibili.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…