Tutti pronti per il tax freedom day

Domani sarà un gran giorno per imprese e contribuenti italiani. Il 3 giugno si celebra infatti il cosiddetto tax freedom day, il giorno di liberazione fiscale, ovvero il primo giorno, dall’inizio dell’anno, in cui lavoriamo non per pagare le tasse ma per guadagnare qualcosa.

In questo 2016 il tax freedom day arriva dopo 154 giorni di lavoro, 3 giorni prima rispetto al 2015. In sostanza, per oltre 5 mesi abbiamo lavorato solo per pagare le tasse.

I calcoli per determinare il giorno esatto del tax freedom day sono stati fatti ancora una volta, come accade da oltre 15 anni a questa parte, dall’Ufficio studi della Cgia, i cui esperti hanno esaminato il dato previsionale del Pil nazionale e lo ha diviso per i 365 giorni dell’anno, ottenendo così un dato medio giornaliero.

Poi, la Cgia ha rapportato il gettito di imposte, tasse e contributi versati dagli italiani al fisco con il Pil giornaliero, ottenendo la data corretta del tax freedom day che, per l’anno in corso, arriva appunto domani, 3 giugno.

Per ottenere un dato il più vicino alla realtà, la Cgia ha calcolato la pressione fiscale del 2015 e del 2016 al netto del “bonus Renzi”, che nel bilancio pubblico è conteggiato come un aumento di spesa e non come una diminuzione del carico fiscale per quasi 11 milioni di lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse.

Se rispetto al 2015 la situazione di quest’anno presenta un leggero miglioramento, lo stesso cosa non si può dire se la comparazione viene eseguita con il 1996 o il 2006. Rispetto a 20 anni fa, la situazione è peggiorata di 5 giorni (il tax freedom day era il 29 maggio), di 7 giorni rispetto al 1996 (peraltro anno bisestile).

Il perché abbiamo guadagnato 3 giorni sulla data del tax freedom day rispetto allo scorso anno, è ben spiegato dal coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Rispetto al 2015 il gettito complessivo del fisco è destinato a scendere di oltre 5 miliardi di euro. Quest’anno, infatti, le famiglie, ad eccezione di quelle proprietarie di ville, castelli e palazzi di pregio storico, non pagano la Tasi sulla prima casa, risparmiando circa 3,5 miliardi di euro. Le imprese, invece, non sono tenute al versamento dell’Imu sugli impianti imbullonati, da cui deriva una riduzione di gettito di 530 milioni di euro, mentre l’esenzione dell’Imu per i terreni agricoli vale 405 milioni. Le novità in materia di Irap, invece, prevedono l’abolizione dell’imposta per le imprese agricole e le cooperative di piccola pesca, con un risparmio di 167 milioni di euro. Il super ammortamento delle spese per investimenti al 140% e i nuovi crediti di imposta per le attività ubicate nelle aree svantaggiate del Paese garantiscono un minor gettito pari a 787 milioni di euro”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago