Unico, i commercialisti: bene la proroga al 6 luglio

Sono molte le categorie professionali rimaste soddisfatte solo a metà dal rinvio al 6 luglio per i versamenti di Unico per i contribuenti soggetti a studi di settore. Dopo la reazione dell’Int, attivissimo da tempo nella richiesta di una proroga, registriamo anche il commento dei commercialisti, per bocca del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Gerardo Longobardi.

L’annuncio da parte del Mef dello slittamento al 6 luglio del versamento di Unico per i contribuenti soggetti agli studi di settore – commenta Longobardiè sicuramente una notizia positiva, che è anche il frutto della costante interlocuzione che il nostro Consiglio nazionale ha da tempo intavolato sia con lo stesso Mef che con l’Agenzia delle Entrate. D’altro canto, non possiamo non rilevare come si tratti di un provvedimento purtroppo giunto sul filo di lana”.

Con questa decisione – prosegue Longobardiil Mef dimostra sensibilità per le sollecitazioni che il nostro Consiglio nazionale ha avanzato in queste settimane, facendosi portatore delle difficoltà che la professione sta ancora una volta affrontando. Pur apprezzando e riconoscendo tale sensibilità, è però innegabile che un rinvio dato così a ridosso della scadenza lascerà l’amaro in bocca ai nostri colleghi”. Una posizione in linea con quella dell’Int.

Come Consiglio nazionale – spiega il presidente dei commercialistiabbiamo sempre lavorato per il rafforzamento di un rapporto di interlocuzione costruttiva e propositiva con le istituzioni. Un approccio che rivendichiamo con forza e che ha già dato e che siamo certi darà nelle prossime settimane e mesi frutti positivi, specie sul fronte delle semplificazioni fiscali. Proprio in questa prospettiva di collaborazione, ci permettiamo di sottolineare ancora una volta come l’intero sistema fiscale e i suoi protagonisti – istituzioni, professionisti e contribuenti – non possono più permettersi le fibrillazioni che anche quest’anno, come ogni anno, abbiamo vissuto con l’approssimarsi di una scadenza così importante. Il tema di una generale razionalizzazione del calendario delle scadenze fiscali è a questo punto indifferibile e ineludibile. Proprio gli intensi rapporti che si sono instaurati tra il Consiglio nazionale, il Ministero dell’Economia e l’Agenzia delle Entrate ci forniscono oggi la possibilità di confrontarci in maniera proficua anche su questo aspetto. Un’occasione da non sprecare”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago