Per chi non lo sapesse, c’è chi l’odiato canone Rai non lo pagherà in bolletta. Ma, naturalmente, lo pagherà, perché l’insopportabile e anacronistico balzello ti insegue ovunque e pur di toglierti i soldi dalle tasche utilizza anche il buon vecchio F24.
Ecco come pagheranno il canone Rai gli utenti dell’elettricità che, per motivi tecnici, non potranno essere depredati con la bolletta elettrica. E chi sono?
Per questi contribuenti sono stati predisposti dei codici tributo ad hoc per pagare il canone Rai:
Questi codici tributo saranno operativi a decorrere dall’1 settembre 2016 e il versamento del canone Rai tramite F24 dovrà essere effettuato entro il 31 ottobre.
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…