Coldiretti e la difesa dell’identità alimentare italiana

Quella appena iniziata sarà un’estate all’insegna del made in Italy agroalimentare. È quanto sostengono i giovani di Coldiretti, analizzando un’indagine Ixè dalla quale emerge che il 78% degli italiani in vacanza, quando mangia fuori, ricerca la cucina tipica del luogo in cui si trova.

I giovani di Coldiretti partono da questo dato per commentare il decreto legislativo che contiene una importante norma secondo la quale i comuni, sentite le Regioni, avranno la facoltà individuare al proprio interno zone di particolare valore storico, artistico, archeologico e paesaggistico, dove vietare o limitare l’esercizio di attività commerciali che non siano non compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Il decreto, che sarà trasmesso al Parlamento di fatto vorrebbe tutelare la presenza nei centri storici italiani di locali che servono cibo tipico, sempre più a rischio di sparizione, soppiantati dai locali di cucina etnica che, nonostante il positivo messaggio multiculturale che portano, c’entrano nulla con le tradizioni autoctone dei centri italiani, grandi o piccoli che siano.

Per il baccalà fritto a Roma, l’intruglio della Versilia o il panino e milza a Palermo i turisti sono ormai costretti a cercare su internet o nelle guide. I turisti italiani e stranieri, quando arrivano nelle città, si aspettano di mangiare prodotti della tradizione locale che sono la vera forza della vacanza made in Italy, conquistata con la distintività, la biodiversità e il legame con il territorio”, sostengono i giovani di Coldiretti.

Come è già stato proposto in alcune realtà – ricorda infine il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo -, l’introduzione di un regolamento che obblighi le future attività a proporre prodotti locali significa imprimere un impulso economico ai sistemi agroalimentari locali, ma anche qualificare l’offerta delle città minacciata dalla banalizzazione e dall’omologazione”.

Dal canto suo, conclude Moncalvo, Coldiretti offre “la massima disponibilità a collaborare con le Amministrazioni mettendo a disposizione imprese e prodotti grazie alla Fondazione Campagna Amica che è la più vasta rete di vendita diretta organizzata dagli agricoltori a livello mondiale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

4 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

22 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago