Dopo i consulenti del lavoro, anche i commercialisti ritengono opportuna la sospensione feriale dei termini a carico dei contribuenti. I consulenti al ministero dell’Economia, i commercialisti alle Entrate.
Lo fanno attraverso una lettera inviata al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, dal presidente dei commercialisti italiani, Gerardo Longobardi. “La mancata approvazione del decreto bis sulle semplificazioni fiscali – scrive Longobardi – è davvero incomprensibile. Ci auguriamo che il governo trovi il modo di recuperarne i contenuti il prima possibile. Sarebbe paradossale rinunciare a un pacchetto di norme a costo zero sulle quali c’è la massima condivisione, anche quella dell’amministrazione finanziaria. Tanto più nelle ore in cui il premier Renzi rilancia meritoriamente l’impegno per un fisco più vicino ai cittadini”.
Il presidente dei commercialisti chiede quindi, a nome della professione, la sospensione feriale dei termini a carico dei contribuenti. Nella sua lettera, Longobardi scrive che stanno giungendo al Consiglio Nazionale dei Commercialisti segnalazioni sia da parte di diversi Ordini territoriali sia da parte di singoli iscritti “in merito alle difficoltà che gli studi professionali stanno incontrando per dar seguito alle numerose richieste documentali relative al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi. Ciò va ad aggiungersi alle centosessantamila comunicazioni di anomalia dei dati relativi agli studi di settore e alle centomila lettere per la compliance che l’Agenzia sta recapitando ai contribuenti in questi giorni per segnalare possibili errori nelle dichiarazioni”, prosegue il numero uno dei commercialisti.
“Le difficoltà nella gestione di tali richieste e comunicazioni – prosegue Longobardi – derivano principalmente dal tradizionale ingorgo di scadenze e di adempimenti che precede la pausa estiva e che già assorbe la gran parte del tempo a disposizione degli studi professionali”.
Nella lettera Longobardi ricorda come “il perpetuarsi di tale situazione negli ultimi anni ha spinto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti a proporre, nell’ambito del Tavolo tecnico per le semplificazioni fiscali istituito presso il Mef, l’introduzione di una norma che prevedesse, a regime, la sospensione feriale dei termini a carico dei contribuenti per rispondere a richieste di informazioni e documenti, questionari, inviti a comparire e simili, da parte dell’Amministrazione finanziaria”.
“Tale norma essendo stata condivisa da tutti gli attori istituzionali interessati (Agenzia delle entrate inclusa), è confluita, come è noto, nelle bozze dello schema di decreto correttivo del decreto legislativo n. 175 del 2014 sulle semplificazioni fiscali”.
Purtroppo, per motivi tecnici il decreto non è stato approvato nei termini previsti per l’esercizio della delega e perciò “il Consiglio Nazionale dei Commercialisti rappresenta all’Agenzia la necessità di un provvedimento che, analogamente a quanto previsto lo scorso anno, disponga lo slittamento a fine settembre del termine per rispondere alle richieste di documentazione relative al controllo formale delle dichiarazioni, ricevute dai contribuenti nel corrente mese di luglio”.
Un rinvio auspicabile anche per il 2016 poiché, come ricorda Longobardi, “essendo rimasto immutato l’ampio ‘panorama’ di adempimenti che contribuenti e Commercialisti devono gestire in questo periodo, permetterebbe di evitare gli accavallamenti con le risposte agli alert per favorire la compliance e alle comunicazioni di anomalia relative agli studi, consentendo ai Commercialisti di poter svolgere la propria attività di assistenza fiscale con la dovuta diligenza professionale”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…