Consulenti del lavoro: moratoria estiva delle scadenze fiscali

In Italia tutto si ferma nel mese di agosto, ma purtroppo in estate gli studi dei consulenti del lavoro devono svolgere tutti gli adempimenti relativi alla preparazione delle dichiarazioni fiscali proprio quando parte dei collaboratori è in ferie. Ecco perché il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro chiede al ministero dell’Economia di sospendere dal 1 luglio al 31 agosto i termini per inviare le risposte del contribuente alle richieste documentali dell’Agenzia delle Entrate.

Scrivono i consulenti del lavoro: “Non va, infatti, dimenticato che i professionisti nella loro attività di consulenza e assistenza ai contribuenti in materia tributaria svolgono l’importante ruolo di rendere concretamente esigibili le imposte e tributi, la cui difficoltà rende pressoché impossibile l’autodeterminazione da parte degli interessati con conseguente incremento dell’attività della pubblica amministrazione per le fasi di controllo, accertamento e riscossione”.

La proposta dei consulenti del lavoro è inserita in un documento più generale inviato al ministero, nel quale sono contenuti diversi suggerimenti di natura tecnica. Un altro suggerimento segnalato dai consulenti del lavoro riguarda il differimento automatico della scadenza qualora vi sia un ritardo da parte dell’amministrazione finanziaria nella elaborazione dei modelli ufficiali e dei moduli di controllo Entratel per il calcolo e il pagamento delle imposte.

Ricorda infatti la presidente del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, che “riorganizzare il sistema tributario è assolutamente necessario per continuare, dopo l’emanazione dei primi decreti in attuazione della delega fiscale, il processo di semplificazione. Va, quindi, nella giusta direzione l’iniziativa intrapresa dal ministero dell’Economia e delle Finanze di rivedere le scadenze fiscali in un’ottica di certezza, sostenibilità e semplificazione”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago