Imprese del lusso e turismo straniero

Lo studio Who buys Where: Decrypting cross-border Luxury Demand Flows, condotto da Contactlab, specialista nel customer engagement, in collaborazione con Exane BNP Paribas, ha rivelato che la spesa per i prodotti di lusso acquistati all’estero rappresenterebbe circa il 30% dei ricavi mondiali del settore, con un aumento del 3,5% dal 2014 al 2015.

Lo studio sottolinea il contributo in termini di fatturato che i turisti del lusso apportano ai brand nei Paesi di destinazione. Il rapporto evidenzia inoltre l’impatto delle abitudini di spesa dei viaggiatori sull’industria del lusso e invita i retailer a non lasciarsi sfuggire l’opportunità di interagire con i turisti durante l’alta stagione estiva.

Secondo Massimo Fubini, CEO di Contactlab, “l’estate è ormai incominciata e molte persone sceglieranno destinazioni straniere per le loro vacanze. Per i brand del lusso è essenziale cogliere questa opportunità e interagire con i viaggiatori internazionali per influenzarne le scelte d’acquisto. Nei Paesi europei di lunga tradizione culturale, circa il 50-80% del fatturato proviene dai viaggiatori del lusso. I brand del settore devono molto ai clienti internazionali, ai quali è dovuto il flusso aggiuntivo di entrate rispetto al mercato interno. Un segmento da non trascurare“.

In quasi tutti i Paesi emergenti, i clienti che acquistano beni di lusso all’estero ammontano al 30-40% circa, con l’eccezione dei viaggiatori russi che compiono il 70% del proprio shopping in altri Paesi. Il rapporto analizza le abitudini d’acquisto dei turisti provenienti da Russia, Cina, India, Brasile e Messico.

Uno dei fattori chiave sul fatturato derivante da questo segmento di turisti è il rapporto tra il numero di viaggiatori provenienti da un determinato Paese e diretti all’estero rispetto a quelli in entrata. In questo senso, la regione del Golfo e gli Emirati Arabi Uniti hanno registrato un equilibrio: l’area del Golfo vanta infatti una posizione geografica unica e un volume importante di viaggiatori del lusso provenienti dall’Estremo Oriente e dalla Russia, nonché un flusso di viaggiatori domestici diretti verso l’Europa.

Americani e giapponesi hanno un flusso relativamente bilanciato sia in entrata sia in uscita, ma con una prevalenza di clienti domestici. L’Europa presenta un quadro piuttosto diverso, con pochissimi capitali in uscita per lo shopping di lusso, ma con un flusso in entrata molto alto proveniente dai turisti del lusso internazionali. Molti viaggiatori hanno visitato Paesi di lunga tradizione come l’Italia, la Francia e la Spagna, attratti dalle profonde radici del settore del lusso, dalla tassazione ridotta e dal rapporto quasi paritario tra euro e dollaro. Questi stessi Paesi sono molto prudenti e preferiscono non acquistare all’estero prodotti di lusso.

In linea generale russi, brasiliani, emiratini, americani e giapponesi come scontrino medio spendono maggiormente all’estero che in patria. Al contrario, lo scontrino medio dei turisti cinesi e coreani sembra essere circa il 20-30% più basso in Europa e Giappone rispetto al quello nel loro Paese d’origine, un segnale che le logiche di acquisto di questi clienti possano essere principalmente dettate da motivi aspirazionali.

Stando al rapporto ContactLab-Exane, la presenza cinese rimane predominante e stabile, pari al 50% circa del fatturato complessivo di turisti. La spesa internazionale dei viaggiatori russi e brasiliani si è invece ridotta, mentre lo shopping all’estero tra i turisti statunitensi, coreani e taiwanesi ha continuato la sua rincorsa.

Conclude Fubini: “Gli acquisti da parte dei consumatori stranieri si stanno ritagliando una voce importante nel bilancio delle aziende del lusso. La possibilità per gli acquirenti di fare shopping sia nel proprio Paese sia all’estero, apre nuove prospettive per i brand, che dovranno saper riconoscere i propri clienti per offrire loro un’esperienza di valore ovunque essi si trovino“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago