La maggiore dinamicità che caratterizza il mercato immobiliare italiano ormai dalla seconda metà del 2015 rispetto agli scorsi anni riguarda anche i box. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa analizzando le informazioni raccolte nelle agenzie Tecnocasa e Tecnorete, nel secondo semestre del 2015 nelle grandi città i prezzi dei box sono diminuiti dell’1,9%, quelli dei posti auto del 2,7%. Dal 2007 i valori dei box sono diminuiti del 33,9%.
Anche i canoni di affitto di entrambe le tipologie sono in calo: -1,1% per i box, -0,7% per i posti auto. Un calo dovuto al ridimensionamento della domanda a seguito della crisi immobiliare, al quale si aggiunge anche la maggiore offerta di box e posti auto presente sul territorio. I valori più alti si registrano nelle zone centrali delle città, dove l’offerta di box non è elevata, ci sono difficoltà di parcheggio e spesso ci sono immobili storici privi o con pochi garage.
Il 57,4% delle operazioni che hanno interessato i garage hanno avuto per oggetto la vendita, mentre il rimanente 42,6% ha interessato operazioni di locazione. I rendimenti da locazione dei garage si aggirano intorno al 5,9% annuo lordo, motivo che spiega come mai il 58,9% di chi ha acquistato un garage lo ha fatto con finalità di investimento.
Il Gruppo Tecnocasa ricorda che, se si decide di investire in box, è necessario considerare la zona: meglio farlo dove c’è poca disponibilità di parcheggio e dove c’è una bassa presenza di garage rispetto alle abitazioni, come nelle zone centrali e semicentrali delle grandi città. Da valutare anche le zone ad alta presenza di uffici, soprattutto se non sono ben collegate con i mezzi di superficie e non ci sono parcheggi disponibili nei paraggi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…