Primo Piano Oggi

Nuovi chiarimenti sul canone Rai in bolletta

La follia del canone Rai in bolletta sembra non avere mai fine. Approvata la furbata pur tra mille distinguo e ricorsi, ora l’Agenzia delle Entrate ha dovuto emanare l’ennesima circolare per chiarire diversi punti collegati all’assurda misura.

Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2016 ha stabilito in 100 euro annuali l’importo del canone Rai, da addebitare in dieci rate mensili sulle fatture per la fornitura di energia elettrica (con scadenza di pagamento successiva a quella della rata) degli utenti che non hanno dichiarato di possedere i requisiti per non pagare il balzello. Infatti, la norma totalmente presuntiva associa a un’utenza per la fornitura di energia elettrica il possesso di un televisore.

A fronte dei continui distinguo sollevati nei confronti dell’iniqua misura, le Entrate, relativamente al canone Rai in bolletta, hanno chiarito che:

  • le utenze elettriche su cui addebitare il canone Rai sono quelle indicate con le sigle D1, D2 e D3. L’utente può verificare se la propria utenza ha queste caratteristiche controllando se ricade nella categoria “clienti residenti”, ossia clienti domestici ai quali sono applicate le tipologie tariffarie D1, D2 o D3 relativamente ai contratti conclusi dal 2016, per i quali l’utente ha dichiarato all’impresa elettrica la propria residenza nel luogo di fornitura; oppure se ricade nella categoria “altri clienti domestici”, ossia clienti ai quali è applicata la tipologia D3 per contratti conclusi fino al 2015, la cui coincidenza tra luogo di fornitura dell’energia e residenza non è stata dichiarata dai clienti stessi ma è stata individuata dall’Anagrafe tributaria sulla base delle informazioni disponibili nel proprio sistema informativo;
  • la composizione dell’importo di 100 euro annui è la seguente: 92,18 euro di canone, 3,69 euro di Iva, 4,13 euro di tassa di concessione governativa. Gli importi dei versamenti semestrali e trimestrali, al netto di tasse e imposte, sono rispettivamente di 47,03 euro e 24,46 euro.

Questi i chiarimenti più significativi offerti dalle Entrate sul canone Rai in bolletta. Nella circolare sono affrontati anche i punti relativi al possesso di più utenze residenziali da parte dello stesso soggetto e dalle procedure da utilizzare per il calcolo del canone in caso di disattivazione e successiva riattivazione della fornitura elettrica durante l’anno.

Clicca qui per scaricare il testo della circolare delle Entrate sul canone Rai in bolletta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago