La follia del canone Rai in bolletta sembra non avere mai fine. Approvata la furbata pur tra mille distinguo e ricorsi, ora l’Agenzia delle Entrate ha dovuto emanare l’ennesima circolare per chiarire diversi punti collegati all’assurda misura.
Ricordiamo che la Legge di Stabilità 2016 ha stabilito in 100 euro annuali l’importo del canone Rai, da addebitare in dieci rate mensili sulle fatture per la fornitura di energia elettrica (con scadenza di pagamento successiva a quella della rata) degli utenti che non hanno dichiarato di possedere i requisiti per non pagare il balzello. Infatti, la norma totalmente presuntiva associa a un’utenza per la fornitura di energia elettrica il possesso di un televisore.
A fronte dei continui distinguo sollevati nei confronti dell’iniqua misura, le Entrate, relativamente al canone Rai in bolletta, hanno chiarito che:
Questi i chiarimenti più significativi offerti dalle Entrate sul canone Rai in bolletta. Nella circolare sono affrontati anche i punti relativi al possesso di più utenze residenziali da parte dello stesso soggetto e dalle procedure da utilizzare per il calcolo del canone in caso di disattivazione e successiva riattivazione della fornitura elettrica durante l’anno.
Clicca qui per scaricare il testo della circolare delle Entrate sul canone Rai in bolletta.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…