Ci risiamo. Ogni volta che escono i dati sulla pressione fiscale in Italia, è un pianto greco per tutti. Questa volta i numeri sono quelli elaborati dal Centro studi di Unimpresa nel rapporto “Pressione fiscale e conti pubblici nel confronto internazionale”, che certificano ancora una volta come il nostro Paese abbia in record europeo di tasse e una pressione fiscale tra le più elevate dei Paesi industrializzati.
Unimpresa rileva infatti che la pressione fiscale è salita dal 39% del 2005 al 43,5% del Pil nel 2015. Questo il dato assoluto, ancora più impietoso se comparato a quello degli altri Paesi avanzati. La pressione fiscale media nell’area Euro, nello stesso periodo è passata dal 39,4% al 41% del Pil, in Germania dal 38,4% al 39,6%, nel Regno Unito dal 35,7% al 34,8%, negli Usa dal 26,3% al 26,4%.
E il dato italiano rilevato da Unimpresa non tiene conto dell’incidenza del sommerso, che nel nostro Paese è fortissima e fa lievitare la pressione fiscale reale di alcuni punti percentuali.
Ciò che più rammarica, però, è il fatto che alla crescita delle entrate, nel decennio preso in esame non ha fatto seguito un miglioramento del debito pubblico. Se, infatti, la pressione fiscale era al 39,1% del Pil nel 2005 ed è salita fino 43,5% nel 2015, sono cresciute contemporaneamente le entrate per l’erario (dal 42,5% del Pil al 47,6%) ma lo stesso ha fatto il debito pubblico, anzi, peggio: dal 101,9% del 2005 al 132,7% del 2015.
Anche in questo caso, sul fronte del rapporto debito-Pil, siamo messi peggio degli altri. Nella media dell’area euro, Italia esclusa, nel 2015 questo rapporto si è attestato all’83,3%, a fronte di una pressione fiscale del 41% e di entrate pubbliche al 46,3%; nel Regno Unito le tasse erano al 34,8%, le entrate al 38,8% e il debito pubblico all’89,2%; negli Usa, 26,4% di tasse (dato però riferito al 2014), 33,1% di entrate (sempre 2014) e 111,7% di debito (nel 2015); in Germania tasse al 39,6% del Pil, entrate al 44,6% e debito al 71,2%; in Francia tasse al 47,8%, entrate al 53,2%, debito al 95,8%.
Inoltre, secondo lo studio di Unimpresa, la pressione fiscale in Italia colpisce a tutti i livelli: abbiamo la percentuale più alta per le imposte sui consumi (Iva, aliquota massima al 22%), per le imposte personali sul reddito (Irpef, aliquota massima al 48,9%), per le imposte sul reddito delle società (Ires, aliquota massima al 31,4%).
Amaro il commento di Claudio Pucci, vicepresidente di Unimpresa con delega al fisco e ai bilanci: “La pressione fiscale è il principale ostacolo alla crescita economica del nostro Paese. Un primo passo è stato attuato con le modifiche introdotte dal governo attualmente in carica, che ha abolito l’Irap sul costo del lavoro. Tuttavia, continua a permanere l’incidenza di una imposta che non ha nessuna ragione di esistere, se non quella di fare cassa”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…