Il rito pagano dei saldi

Il rito pagano dei saldi si ripete anche in questa estate segnata da stragi islamiste contro gli italiani e da brucianti sconfitte sui campi di calcio. Nulla che possa fermare la gente a caccia di sconti e di occasioni, anche se per questa stagione di saldi estivi le previsioni sotto tutte sotto il segno della prudenza, positiva ma prudenza. Previsioni aiutate anche dalla scelta della data unica per l’inizio dei saldi: il 2 luglio, a parte la Sicilia che ha iniziato l’1.

Una strategia, quella della data unica, che viene così giustificata da Roberto Manzoni, presidente di Fismo Confesercenti: “Quest’anno abbiamo raggiunto un accordo politico presso il tavolo di coordinamento interregionale del commercio per fissare la partenza dei saldi estivi in contemporanea praticamente sul tutto il territorio nazionale – ha affermato -. Riteniamo infatti che la data unica di avvio sia positiva per il commercio: impedisce fenomeni di ‘dumping, tra le regioni, garantendo così l’equilibrio concorrenziale e tutelando allo stesso modo piccole e grandi imprese”.

Il fatto di aver concordato una data unica va, secondo Manzoni, anche a beneficio di chi acquista, poiché “offre anche una maggiore chiarezza ai consumatori, mettendoli nelle condizioni migliori per usufruire di questo importante appuntamento commerciale. Proprio nell’ottica di una maggiore tutela di imprese e consumatori, con Federconsumatori attiveremo presto un Osservatorio dedicato ai saldi per verificare la regolarità dell’avvio e dello svolgimento delle vendite di fine stagione”.

Si diceva, all’inizio, delle stime prudenziali. “I prossimi saldi – sostiene Manzonisaranno un banco di prova per confermare la ripartenza dei consumi di moda (+1,4%) registrata nel 2015 e che nel 2016 sembra aver perso velocità. Ma l’esigenza è di accelerare, perché la strada da fare è ancora tanta: dal 2012 la spesa delle famiglie italiane in abbigliamento e calzature è calata di oltre 5,7 miliardi, a questi ritmi ci vorranno ancora anni per tornare ai livelli pre-crisi”.

A differenza della data d’inizio, la data di fine dei saldi cambierà da regione a regione. Finiranno prima in Liguria a Ferragosto, chiuderanno il 30 settembre in Valle d’Aosta e in Friuli Venezia Giulia. In mezzo la Lombardia (30 agosto), il Lazio (seconda metà di agosto) e la Sicilia (15 settembre).

Anche le associazioni dei consumatori sono prudenti sui volumi d’affari previsti per i saldi. Secondo il Codacons, le vendite saranno stabili rispetto al 2015, anche se l’andamento degli sconti, non sarà omogeneo in tutta Italia, con notevoli differenze in base alla tipologia di esercizio commerciale.

Sulla stessa linea le previsioni di Federconsumatori: solo una famiglia su tre sceglierà di acquistare con i saldi, spendendo in media 116 euro, per un giro d’affari che non toccherà il miliardo di euro. Stime che in parte collimano con quelle di alcune associazioni territoriali come Confcommercio Toscana (da 80 a 140 euro) e Confcommercio Veneto (da 70 a 140 euro).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago