Autoveicoli, buono il primo semestre 2016

Secondo i dati preliminari di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), nel primo semestre 2016, i volumi di produzione di autoveicoli in Italia ammontano a circa 573mila unità, +10,3% rispetto allo stesso periodo del 2015, che già risultava in crescita del 43% su gennaio-giugno 2014. Questo risultato deriva da un primo trimestre in crescita del 15%, seguito da un secondo trimestre a +6% rispetto ad un aprile-giugno 2015 che risultava già in rialzo del 53%.

La domanda interna di autoveicoli, in particolare, ha trainato la produzione domestica. Nel primo semestre 2016, la domanda ha registrato un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2015 – che a sua volta registrava un aumento del 15% su gennaio-giugno 2014 – per un totale di oltre 1,1 milioni di nuove registrazioni.

La crescita del mercato degli autoveicoli ha riguardato non solo le autovetture (+19,2%), ma tutte le tipologie di veicolo, inclusi il comparto industriale dei rimorchi leggeri (+15%), dei rimorchi e semirimorchi pesanti (+36%), dei camper (+10%), con la sola eccezione degli autobus, le cui vendite risultano in calo del 7%.

Gianmarco Giorda, direttore di Anfia, commenta così i dati sulla produzione di autoveicoli in Italia: “Nel primo semestre dell’anno in corso, secondo i dati Istat, la produzione dell’industria automotive nel suo insieme ha riportato una crescita media tendenziale del 6%. Al trend positivo iniziato a ottobre 2014, con una crescita sostenuta nel periodo dicembre 2014-gennaio 2016, ha fatto seguito un rallentamento dei ritmi che ha portato ad un lieve calo (-1,1%) a giugno 2016. L’indice della produzione industriale nel suo complesso mostra, come già a maggio (-0,6%), un decremento tendenziale dell’1% a giugno, mentre chiude il primo semestre 2016 in positivo a +0,8%, valori che salgono a -0,6% e +1,3% rispettivamente se si considera solo l’attività manifatturiera (esclusa attività estrattiva)”.

Gli ordinativi totali del settore automotive nel suo complesso, aggiornati a maggio 2016 – prosegue Giorda parlando della produzione di autoveicoli – mantengono comunque un segno positivo sia nel mese (+5,5%) sia nel cumulato (+8,8%). La crescita nel mese è dovuta al comparto della fabbricazione di componenti (+7,5%) e di autoveicoli (+5,9%), mentre il comparto della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi registra un calo del 18,8%. In riferimento alla crescita degli ordinativi dei primi 5 mesi del 2016, il contributo maggiore deriva dalla domanda interna, che registra un aumento del 12,5% a gennaio-maggio 2016, mentre gli ordinativi dall’estero crescono del 4,3%”.

Guardando agli scambi commerciali con l’estero per il settore automotive, nel comparto autoveicoli le esportazioni (in valore) risultano in calo del 2,7% a maggio e pressoché stabili (-0,2%) nei primi 5 mesi dell’anno, mentre le importazioni di autoveicoli crescono sia nel mese (+26,4%) sia nel cumulato (+23,6%). Ne risulta un saldo negativo di 4,3 miliardi di euro.

Il fatturato del settore automotive, infine, cresce del 6,4% nel mese di maggio e del 5,2% nel cumulato da inizio anno, grazie all’andamento positivo del fatturato interno (+11,8% nel mese e +9,9% a gennaio-maggio 2016). Per l’industria in senso stretto, la variazione tendenziale è +3,6% nel mese e -0,8% nel cumulato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago