Attenzione ai controlli sulla dichiarazione dei redditi. Quando ormai anche il 730 precompilato 2016 è andato in pensione, è bene ricordare l’utilità di conservare i documenti relativi alla dichiarazione dei redditi.
Infatti, un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate è possibile fino al quarto anno successivo a quello di trasmissione della dichiarazione dei redditi. Per esempio, se prendiamo la dichiarazione 2016 (relativa all’anno d’imposta 2015), i documenti devono essere conservati fino al 2020 in formato cartaceo.
Questo perché il contribuente, se interpellato, deve essere sempre in grado di fornire una pezza giustificativa a quanto dichiarato. Qualora non giustificasse i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi, l’ufficio delle entrate emette un avviso bonario in modo da recuperare a tassazione gli importi non giustificati dal contribuente.
L’Agenzia delle Entrate ricorda anche quali sono i documenti più comuni da conservare:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…