Attenzione ai controlli sulla dichiarazione dei redditi. Quando ormai anche il 730 precompilato 2016 è andato in pensione, è bene ricordare l’utilità di conservare i documenti relativi alla dichiarazione dei redditi.
Infatti, un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate è possibile fino al quarto anno successivo a quello di trasmissione della dichiarazione dei redditi. Per esempio, se prendiamo la dichiarazione 2016 (relativa all’anno d’imposta 2015), i documenti devono essere conservati fino al 2020 in formato cartaceo.
Questo perché il contribuente, se interpellato, deve essere sempre in grado di fornire una pezza giustificativa a quanto dichiarato. Qualora non giustificasse i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi, l’ufficio delle entrate emette un avviso bonario in modo da recuperare a tassazione gli importi non giustificati dal contribuente.
L’Agenzia delle Entrate ricorda anche quali sono i documenti più comuni da conservare:
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…