Primo Piano Oggi

Dichiarazione dei redditi, per quanto conservare i documenti?

Attenzione ai controlli sulla dichiarazione dei redditi. Quando ormai anche il 730 precompilato 2016 è andato in pensione, è bene ricordare l’utilità di conservare i documenti relativi alla dichiarazione dei redditi.

Infatti, un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate è possibile fino al quarto anno successivo a quello di trasmissione della dichiarazione dei redditi. Per esempio, se prendiamo la dichiarazione 2016 (relativa all’anno d’imposta 2015), i documenti devono essere conservati fino al 2020 in formato cartaceo.

Questo perché il contribuente, se interpellato, deve essere sempre in grado di fornire una pezza giustificativa a quanto dichiarato. Qualora non giustificasse i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi, l’ufficio delle entrate emette un avviso bonario in modo da recuperare a tassazione gli importi non giustificati dal contribuente.

L’Agenzia delle Entrate ricorda anche quali sono i documenti più comuni da conservare:

  • certificazioni uniche;
  • fatture, ricevute, quietanze di pagamento di oneri e spese deducibili/detraibili (scontrini relativi a spese mediche; bollettini con il versamento dei contributi Inps di colf e badanti; contratto di acquisto o mutuo dell’abitazione principale; fatture dei lavori condominiali; ricevute di erogazioni liberali ricevute di versamento dell’assegno periodico al coniuge in caso di separazione o divorzio).
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago