Embargo Russia, conto sempre più salato per il made in Italy

Sono ormai passati due anni dall’inizio dell’embargo economico verso la Russia, in seguito alla guerra di quest’ultima con l’Ucraina e il conto che si presenta al made in Italy è sempre più salato. Secondo Coldiretti questi due anni di sanzioni sono costati all’export del nostro Paese 7,5 miliardi rispetto ai valori che si registravano negli anni precedenti l’embargo.

Coldiretti sottolinea come l’agroalimentare è l’unico settore del made in Italy ad essere colpito direttamente dalle sanzioni, ma il blocco dell’import nel Paese di Putin ha trascinato con sé i prodotti di altri settori chiave del made in Italy, dalla moda ai mezzi di trasporto.

Coldiretti stima infatti che il solo nel settore del tessile e della pelletteria, i cui prodotti sono tradizionalmente amati dai russi, abbia registrato perdite per circa 2 miliardi negli ultimi due anni, mentre per i mezzi di trasporto il calo sia stato di circa ai 1,2 miliardi e di 600 per l’agroalimentare made in Italy.

Il danno per l’agroalimentare made in Italy è, secondo l’associazione dei coltivatori diretti, ancora più rilevante se si considera che nei cinque anni precedenti l’embargo, l’export del settore era cresciuto a tripla cifra in valore, +112%.

Oltre al danno, però, c’è anche la beffa. La sparizione dei prodotti agroalimentari italiani dal mercato russo ha consentito che si diffondessero sullo stesso mercato dei prodotti alimentari che imitano quello made in Italy ma che non hanno nulla a che vedere con essi, alimentando così il dannoso fenomeno del cosiddetto “Italian sounding” e creando ulteriore danno economico.

Secondo il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo, “ancora una volta il settore agroalimentare è divenuto merce di scambio nelle trattative internazionali senza alcuna considerazione del pesante impatto che ciò comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale. Si tratta di un costo insostenibile per l’Italia e l’Unione Europea dove sono crollati i prezzi dei prodotti che venivano tradizionalmente esportati in Russia provocando una crisi senza precedenti in settori sensibili come ad esempio quello del latte”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

6 minuti ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago